L'imprenditorialità dopo i 50 anni: un progetto europeo per individuare un modello di successo
Alice Verioli
Pubblicato il 23/01/2017
Ultimo aggiornamento: 15/02/2017 alle 17:27
KEEP50+ è un progetto Erasmus+ pensato e sviluppato con l’obiettivo di approfondire e studiare lo stato dell’arte sull’imprenditorialità della popolazione adulta, in particolar modo sugli adulti con un’età superiore ai 50 anni. Dieci i partners coinvolti, rappresentati di dieci paesi europei. Il kick off è previsto per il 23 febbraio, a Sofia, in Bulgaria.
Nei prossimi mesi il gruppo di lavoro di BSD sarà coinvolto nelle attività di ricerca, analisi e ingaggio del campione allo scopo di indagare il dominio di ricerca e, nel confronto con l'utente, ipotizzare un modello di imprenditorialità e di inclusione lavorativa (over 50 anni).
Per svolgere al meglio tale compito, oltre ai nostri partner europei, abbiamo coinvolto ricercatori della Pennsylvania State University (USA), con i quali svilupparemo una comparazione dei modelli imprenditoriali non solo a livello europeo ma anche guardando a Stati Uniti e Asia.
Il tema richiede un'iniziale attività di ricerca e analisi così come di ascolto e coinvolgimento del campione e di tutti gli stakeholders. Cosa ne pensate quindi di questo tema? Potrebbe rappresentare questa l'autoimprenditorialità una via di successo verso l'inclusione lavorativa di chi si trova al di fuori del mercato del lavoro in una fase adulta?
Progetti simili che possano essere best practice da prendere a riferimento?
Per appronfondimenti: http://bsdesign.eu/blog/2017/01/23/il-nuovo-progetto-europeo-keep50/
BSD design | www.bsdesign.eu