Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Pubblicato il 19/02/2017

Pubblicata il 19/02/2017 alle 18:26
Ultimo aggiornamento: 15/03/2017 alle 16:10
Immagine della discussione

Cosa è la medicina personalizzata?

La medicina personalizzata o medicina di precisione prevede l’utilizzo di un particolare tipo di test genetico che permette di identificare le caratteristiche specifiche del paziente da curare: in questo modo è possibile somministrare il giusto farmaco al giusto paziente con lo scopo di massimizzare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Per quali ragioni ricorrere alla medicina personalizzata?

I vantaggi della medicina personalizzata sono di natura diversa: creare farmaci su misura permette innanzitutto di migliorare la qualità della vita delle persone, ritagliando cure specifiche per ogni singolo paziente o gruppi di pazienti; inoltre grazie a questo tipo di cure e alla loro efficaci è possibile evitare sprechi. Il ricorso a piani di assistenza personalizzati consentirebbe di ridurre i costi sanitari.

Nuove frontiere professionali: l’integrazione dei big data in ambito medico.

Un importante presupposto per lo sviluppo della Medicina Personalizzata è la possibilità di studiare il genoma umano grazie a elaborate tecniche di sequenziamento del DNA. A questa si aggiunge anche la crescente capacità di analizzare una mole di dati crescente, meglio conosciuti come Big Data. Grazie alla digitalizzazione delle informazioni, tutti i dati che un tempo erano nascosti in cartelle cliniche cartacee, oggi possono essere disponibili per migliorare le cure di ogni singolo paziente: in poche parole il quadro clinico della persona potrà essere confrontato con altri milioni di dati provenienti da altri casi, permettendo in questo modo di poter prescrivere la cura migliore.

Oggi quindi lo sviluppo della Medicina Personalizzata dipende anche dall’incontro tra figure professionali differenti: medici, sviluppatori, bioingegneri, matematici ed esperti di analisi dei dati. Oltre all’esperienza del medico saranno necessari algoritmi sempre più specifici capaci di far parlare la mole di dati raccolti: in questo contesto sarà importante ridurre la frammentazione dei dati, dovuta alla raccolta in formati non strutturati o in modalità diverse non confrontabili tra di loro.

Lo sviluppo e la crescita della Medicina Personalizzata apre scenari inediti in ambito medico, sia per il paziente, sia per le figure professionali coinvolte. Tante sono le opportunità ed è importante partire dai contributi di chi oggi lavora in questo nuovo contesto: per questa ragione fino al 31 marzo sarà possibile rispondere a una consultazione pubblica volta a raccogliere proposte e contributi da quanti sono coinvolti nello sviluppo della Medicina Personalizzata, un’opportunità per dare il proprio contributo per l’elaborazione di nuovi interventi di Regione Lombardia a supporto della ricerca.

Per avere maggiori informazioni sulla consultazione aperta:

Questionario consultazione aperta medicina personalizzata

 

Fonti:

http://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/oncologia/tumori-grazie-ai-big-data-una-mappa-nuove-cure-su-misura

http://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/oncologia/lotta-ai-tumori-la-medicina-personalizzata-e-realta

http://www.linkiesta.it/it/article/2016/02/25/cure-mediche-personalizzate-la-nuova-frontiera-dei-big-data/29403/

Nessun allegato selezionato.
Benessere
Prevenzione
Invecchiamento attivo
Disabilità e riabilitazione
Diagnostica
Smart living
Sicurezza del cittadino e della comunità
Smart Healthcare
Nuovi approcci terapeutici
Medicina e salute umana
Visualizza tutti