#OpenEconomy
Giordano Fatali
Pubblicato il 29/04/2017
Ultimo aggiornamento: 26/09/2018 alle 11:32
In una cornice di mercato che ha rapidissimamente mutato di forma e dinamiche, sempre più nuove e sottili sono le forme di competitività che emergono alla pubblica attenzione.
Si viaggia su cicli rapidissimi e, come tali, difficili tanto da prevedere quanto da intercettare. Nuovi miti e trend innovativi nascono in fretta per poi tramontare e quasi scomparire nell’arco di poche ore appena.
Viviamo nell’éra della disruption pura, che per quanto impattantemente spaventosa incarna un’inedita e radicale opportunità per tutti noi, costringendoci a rimboccare le maniche e superare l'intorpidimento attonito di chi assiste all’incalzare del cambiamento più repentino degli ultimi decenni.
Domande professionali nuove, nuove professioni e professionalità, skills inedite, la necessità di attrarre e ritenere talenti, l'impatto rapidissimo e totale del digitale: dinamiche che riportano (ed a gran voce) l'attenzione sul valore delle Persone, e che ci chiamano a prender parte a quello che non a torto può essere definito un Nuovo Rinascimento produttivo, quale confronto aperto in ottica open source.
Lo scorso 6 aprile, grazie alla milestone di #LombardiaèRicerca, abbiamo inaugurato un'intensa discussione dal vivo su questi temi. Da allora non è ancora trascorso un mese e non ci siamo ancora fermati; meglio ancora, non abbiamo intenzione alcuna di farlo.
Sulla base degli spunti emersi nel corso del workshop Open Economy seguiteremo a confrontarci nei giorni a venire. Per voi che leggete, allora, l’invito è di partecipare prendendo attivamente la parola. Ricordate: innovation comes from anywhere! E in un’epoca social come la nostra, ognuno di noi è chiamato a farsi ambasciatore dell’innovazione.
Iniziamo – anzi, continuiamo da qui… Dal validissimo punto di partenza offerto dalle macro-tematiche raccolte durante il workshop Open Economy e di seguito elencate, per la precisione:
- Logistica e smart solutions
- Machine learning e algoritmi per la flessibilizzazione della produzione e della gestione delle risorse
- Nuovi approcci al change management da parte della funzione HR
- L'approccio al cambiamento del professionista delle risorse umane in quattro metafore: rain, mutant, maker, learning cover
- Nuovi business model open economy oriented
- Internazionalizzazione: dalla capacita linguistica all'open mind al glocal
- Fast working: un nuovo concetto di tempo nell'era dell'open economy
- Creatività e innovazione: far realizzare l'impossibile!