Il settore spaziale sta assumendo un ruolo sempre più strategico a livello internazionale e le sue implicazioni sullo sviluppo tecnologico ed economico sono in costante aumento, anche nel nostro Paese.
Di questo, degli ultimi trend e delle nuove sfide per la competitività del sistema nazionale si parlerà durante gli interventi e le tavole rotonde che si alterneranno venerdì 28 marzo, dalle 09:30 alle 13:30, nell’Aula Carlo De Carli del Politecnico di Milano e in diretta streaming sul sito dell’Osservatorio Space Economy, all’interno del convegno “Il futuro della Space Economy italiana tra tradizione e innovazione”.
L’evento, organizzato dal Politecnico di Milano, si concentra su attività su cui si concentra anche la Missione 1, Componente 2 del PNRR, dedicata alla “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo”, con particolare riferimento all’Investimento 4, finalizzato a potenziare lo sviluppo dell’economia dello Spazio e dei sistemi di monitoraggio della Terra.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per presentare i risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio Space Economy, incentrata sulla filiera italiana e sulla nuova imprenditorialità.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link
Sarà possibile iscriversi per la partecipazione in presenza fino alle 17 del giorno prima dell’evento.
Organizzatore: Politecnico di Milano
Data e ora di inizio: Venerdì 28 Marzo 2025, dalle 09:30 alle 13:30
Luogo: Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli, Via Durando 10 - Milano e streaming online
Allegato: Agenda