Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Storie di innovazione

26/06/2017

Campus Party & Open Innovation: 4 giorni per "riscrivere il codice sorgente d’Italia"

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Il Campus Party è tra le più grandi esperienze di Open Innovation a livello internazionale. Si terrà a Milano Congressi (MiCo) dal 20 al 23 luglio: i campuseurs alloggeranno in tenda e si incontreranno con aziende, istituzioni e università per confrontarsi, programmare, inventare, “riscrivere il codice sorgente dell’Italia”, ha spiegato in conferenza stampa Carlo Cozza, CEO di Campus Party Global.

L'evento, che ha il patrocino di Regione Lombardia, è di grande portata: 150mila visitatori giornalieri previsti, oltre 2.000 campuseros attesi, 4 giorni di lavoro no-stop e 3 aree dedicate alle iniziative. Inoltre, aziende, Istituzioni e Università esporranno soluzioni e progetti all’avanguardia, con 400 ore di contenuti proposti da demo, BarCamp, incontri, workshop.

Tra gli ospiti ci saranno Federico Faggin (fisico, inventore del Microchip, del Touchpad e del Touchscreen), Roberto Saviano (scrittore), Neil Harbisson e Moon Ribas (primi cyborg al mondo), Chance Glasco (co-fondatore di Doghead Simulations, ex co-fondatore di Infinity Ward – Call of Duty), Anna Frosi (ingegnere spaziale) e CPHack, esclusivo format per le hackathon e le call for ideas di Campus Party.

I campuseros e i partecipanti a Campus Party saranno chiamati a creare “App in the city”, una app in grado di raccogliere, in un unico modello, tutte le app di Milano secondo le richieste dell’utente. A chi sarà in grado di inventarla, verrà assegnato un budget e l’affidamento diretto per la sua realizzazione.

 Per maggiori informazioni http://italia.campus-party.org/

Nessun allegato selezionato.
Piattaforme aeronautiche del futuro
Sistemi ed equipaggiamenti innovativi
Applicazioni e tecnologie dallo spazio per la società
Sviluppo e Innovazione Tecnologica per lo Spazio
Protezione nello spazio e dallo spazio
Nuove piattaforme tra la terra e lo spazio
Sistemi produttivi per la sostenibilità delle biorisorse
Ingredienti sostenibili per un’industria alimentare competitiva
Alimenti sicuri per un consumo sostenibile
Alimenti ad alta efficienza nutrizionale
Visualizza tutti