C’è tempo fino al 9 luglio per votare Open Innovation di Regione Lombardia a RegioStars Award 2020, il premio dedicato a progetti d’eccellenza finanziati con fondi strutturali europei e promosso dalla Commissione Europea.
Come piattaforma digitale collaborativa e punto di raccordo tra istituzioni, imprese e centri di ricerca Open Innovation è uno dei progetti dei candidati al Premio nella categoria “Sviluppo urbano - coinvolgimento dei cittadini per città europee coese”.
Come votare
Sostenere e votare Open Innovation è semplice: sul sito di RegioStars (a questo link) basta scorrere fino alla quarta sezione, “Urban Development” e
cliccare direttamente sul cuore in corrispondenza di “Lombardy's Open Innovation Platform”.
Il Premio punta a evidenziare delle best practice europee. Tutti possono votare sul sito di RegioStars, mostrando alla giuria - una commissione di accademici di alto profilo - che decreterà il vincitore qual è la propria preferenza tra le best practice segnalate.
Il 9 luglio la giuria annuncerà i cinque progetti finalisti per ogni categoria.
L’identikit della piattaforma
Nel 2018 Open Innovation - progettata e sviluppata nel 2015 da Lombardia informatica (oggi confluita in ARIA S.p.A. e Finlombarda su iniziativa di Regione Lombardia per favorire la crescita dell’ecosistema lombardo dell’innovazione e della ricerca - ha ricevuto il prestigioso Premio internazionale della Triple Helix Association, come migliore iniziativa a supporto della collaborazione attiva fra accademia, industria e pubblica amministrazione.
A oggi conta oltre 17 mila partecipanti registrati. Ospita proposte di collaborazione dell’Enterprise Europe Network (la più grande rete di servizi europea per le Piccole e Medie Imprese), manifestazioni di interesse, opportunità e progetti attivati grazie ai fondi europei.
Ma anche news dal mondo dell’innovazione e della ricerca - in ambiti che spaziano dal biomedicale alla Blockchain, dall’industria 4.0 all’agritech -, questionari e consultazioni pubbliche on line e challenge di innovazione, oltre a promuovere iniziative di Regione Lombardia per la diffusione di una cultura dell’innovazione come la Giornata della Ricerca dell’8 novembre al Teatro alla Scala, con la consegna del Premio internazionale ‘Lombardia è ricerca’.