-
DReeeM - Reddito di cittadinanza a costo zero con A.I., Open Data e Storytelling
di Redazione Open Innovation
Azienda: Eloisa Technologies
Scopo della Soluzione Innovativa
Un giorno, cittadini, imprese e pubblica amministrazione lavoreranno insieme per creare ricchezza. Quel giorno è adesso. Il denaro circola più velocemente rispetto al passato, ma non fluidamente come dovrebbe e come avviene per l’informazione.
DReeeM è un business model pensato per rendere estremamente fluidi i movimenti di denaro, grazie ad algoritmi capaci di dare un senso all’informazione. Per la prima volta siamo in grado di sincronizzare i movimenti di denaro con l’incessante flusso dei dati. Il risultato è un robusto sistema di produzione del valore. Possiamo ottenere un reddito di cittadinanza a costo zero, ma si aprono infinite possibilità di business.
Monetizziamo qualunque data-base aziendale, unitamente a Open Data ed esperienze personali condivise (Storytelling). Pensato per le città intelligenti del futuro (Smart City), DReeeM funziona nell’ambito di qualsiasi community, a prescindere dalle dimensioni, dall’assetto linguistico e dal livello d’istruzione dei suoi componenti.
In cosa consiste
Tecnicamente, DReeeM è un web service o Software as a Service (SaaS) che opera come sistema conversazionale (Conversational AI). La semplice interazione genera pagamenti in contanti in tempo reale, consegnati a tutti gli utenti su base individuale. Se gli utenti sono dei cittadini residenti, parliamo di reddito di cittadinanza ovvero #citizenbasicincome.
L’intelligenza artificiale consente il dialogo uomo-macchina in linguaggio naturale senza soluzione di continuità con l’apprendimento: chiedi i dati desiderati e immetti altri dati o testi in qualsiasi forma. DReeeM risponde alle tue domande e impara cose nuove.
L’interazione colloquiale pura - priva di scelte a menu, anche non visibili - è un paradigma diverso da quello che tiene in vita i chatbot o gli assistenti vocali della generazione attuale. Al primo colloquio viene creata una memoria a breve termine dedicata (short-time storage), connessa con le memorie preesistenti. Esiste quindi un repository individuale delle conversazioni, comprendente un wallet per i trasferimenti di denaro.
Gli Open Data rappresentano una risorsa informativa gratuita, virtualmente illimitata e sottoutilizzata. DReeeM analizza i dataset disponibili, quindi agisce e lo fa in risposta a domande dirette, indirette, inesatte o incomplete.
Un dataset di prezzi al consumo potrà essere utilizzato in questo modo:
«Vorrei sapere il prezzo di un caffè»
«Conosco il prezzo di un caffè per città italiane capoluogo. Per esempio puoi dire "il prezzo di un caffè a Milano»
«Quanto costa un caffè a Milano?»
«Il prezzo medio di un caffè a Milano è di €1,20, da Starbucks costa €1,00»
Si verifica la citazione di un brand! A questo punto DReeeM preleva €1,20-€1,00=€0,20 dal brand in questione, quindi trasferisce l’importo alla pubblica amministrazione. E’ una delle tante possibilità di monetizzazione e può avvenire via PayPal.
Ciò che consente di guadagnare soldi veri è un algoritmo battezzato Machine Telling™ (MT).
Cosa rende unica la tua vita? L’opportunità di raccontarla! Non è facile come sembrerebbe, tuttavia MT offre a tutti questa opportunità e garantisce revenue in tempo reale. L’algoritmo trasferisce soldi veri sul tuo conto PayPal tutte le volte che decide di condividere la tua storia in una conversazione qualsiasi.
Oggi i brand investono cospicue somme di denaro sugli influencer, ma tale strategia ha vita breve. DReeeM attribuisce un senso e quindi un valore alle narrazioni, per cui ogni nuovo utente è ipso facto un influencer. Un’unica storia può essere condivisa per 10-100-1000 conversazioni al giorno, o forse al minuto, per sempre.
DReeeM TEAM by Eloisa Technologies è il gruppo creato per lo sviluppo della mobile app.
Una start-up italiana, focalizzata su Fintech e Democracy Tech. Con sinergie in corso con incubatori europei (bridgeway.company, Belgrado), americani (startaventures.com, New York) e cinesi (brinc.io, Pechino).
La presente soluzione è da considerarsi “chiavi in mano” per l’adozione da parte di città italiane o amministrazioni regionali. È disponibile una simulazione (foglio elettronico) delle revenue generabili in funzione del numero dei residenti.
Per saperne di più:
Torna all’elenco delle proposte
1 comment
VUOI PRENDERE PARTE A QUESTA DISCUSSIONE?
Accedi o registrati a Open Innovation, e lascia il tuo commento
Redazione Open Innovation
27/11/2020 at 11:05
La soluzione, che introduce il concetto interessante della monetizzazione di database aziendali e sistemi conversazionali, si pone come business model da implementare attraverso template di progetto per l'applicazione a casi d'uso specifici.