immagine Accordo della ricerca

Eco-industria

Progetto i-GAP

Tecnologie e materiali del sistema dell’edilizia

Il progetto i-GAP sviluppa tecnologie per la progettazione e la produzione di pompe di calore ad assorbimento a gas naturale per uso residenziale con un innovativo ciclo termodinamico. Le pompe di calore ad assorbimento, di dimensioni ridotte e adatte alla produzione ad alto volume, sono facilmente integrabili nel sistema edificio-impianto e forniscono notevoli benefici, energetici, ambientali ed infrastrutturali. L’intervento si colloca nell’ambito del riscaldamento degli edifici per contribuire ad ottenere un territorio low carbon, è noto infatti che il comparto edilizio è responsabile di circa il 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni climalteranti. La parte preponderante delle opportunità di risparmio energetico si concentra negli interventi di riqualificazione degli edifici residenziali ante 1990 (circa il 90% del residenziale) che rappresentano la parte più energivora, che hanno prevalentemente una superficie compresa tra 60 e 200 m2 e che sono in prevalenza riscaldati con caldaia a gas e sistema di emissione a radiatori.
La pompa di calore ad assorbimento a gas naturale (GAHP) offre indubbi vantaggi per interventi sul parco edilizio esistente:

  • altissima efficienza di conversione dell’energia primaria;
  • forte convenienza economica nell’esercizio;
  • facilità di installazione (utilizzo della fonte aerotermica e di radiatori come sistema di emissione);
  • basse emissioni di gas climalteranti (CO2 e F-gas), di sostanze nocive alla salute (CO, OGC, NOx e PM) e di rumore;
  • utilizzo della esistente infrastruttura energetica.

Specializzazione: Eco-industria

Keywords: Sostenibilità,Ambiente

Altro capofila: ARISTON THERMO INNOVATIVE TECHNOLOGIES SRL


Impatto territoriale:

Il progetto contribuisce a incrementare l’efficienza energetica e produce una quota da considerarsi rinnovabile, contribuendo allo sviluppo di edifici a consumo quasi zero. Contribuisce a mantenere il primato tecnologico della Lombardia nel settore ed a sviluppare una filiera basata su una tecnologia innovativa, ad alto valore aggiunto.

Impatto sulla S3:

Il progetto si colloca nell’area Eco-industria, nell’area tematica “Tecnologie e materiali del sistema dell’edilizia”. Oltre a ridurre i consumi energetici, il progetto abbina i sistemi di controllo intelligente e la realizzazione di moduli idronici per integrare altre fonti rinnovabili. La tecnologia GAHP integra anche tecnologie meccatroniche.

Notizie correlate
18 giu 2018

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Approfondimenti
Ecco i-Gap, il riscaldamento del futuro che abbatte consumo energetico ed emissioni

Da Regione 4,3 milioni di Fondi POR FESR 2014-2020 per il progetto di riqualificazione degli edifici

Read
02 nov 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Storie di innovazione
Accordi per la Ricerca: approvati da Regione Lombardia 8,4 milioni (su un totale di 106 già stanziati) per due progetti innovativi
from community "Redazione "

Il finanziamento, a valere sui Fondi Por Fesr 2014 -2020, contribuirà a cambiare il mondo dell’allevamento e dell’edilizia e coinvolge importanti aziende

Read
26 apr 2017

Giuditta Muzzi

Regione Lombardia


Platform
Accordi per la Ricerca: i milioni arrivano a 106
from organization "Regione Lombardia"

La Giunta regionale nella seduta del 21 aprile 2017 ha deliberato il nuovo stanziamento.

Read