immagine Accordo della ricerca

Industria della Salute

Progetto SIDERA^B

Sistema Integrato Domiciliare e Riabilitazione Assistita al Benessere: una piattaforma multi-dominio e multi-device supportata da tecnologie innovative destinate a pazienti con patologie croniche

Il progetto si pone l’obiettivo di disegnare, sviluppare e validare un Sistema Integrato di riabilitazione Domiciliare di Riabilitazione Assistita. SIDERA^B è una piattaforma multi-dominio, supportata da tecnologie innovative destinate a pazienti con patologie croniche di particolare rilevanza (neurodegenerative, gravi cardiopatie e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) che assorbono gran parte della spesa sanitaria lombarda.


Per questi pazienti a oggi, non sono disponibili percorsi strutturati, integrati, continuativi, e soprattutto validati nella loro efficacia socio-sanitaria ed economica così da rappresentare un modello anche esportabile.


Le soluzioni proposte in SIDERA^B definiranno nuovi algoritmi di analisi di variabili vitali (cardio-respiratori, pattern del sonno, livello di attività motoria), per garantire una migliore accuratezza nel telemonitoraggio domiciliari; svilupperanno nuovi sensori e dispositivi sia personali sia ambientali e strumenti di rilevazione di attività e sonno.


Il progetto svilupperà inoltre contenuti immersivi (tramite serious games e tramite gamification del percorso di cura) connessi con attività nel mondo reale (telemonitoraggio, sviluppo di applicazioni per soluzioni robotiche, etc.), che creeranno un ambiente positivo e partecipativo per il paziente e i suoi caregivers.


Specializzazione: Industria della Salute

Keywords: Salute,Benessere,qualità della vita,Digitalizzazione

Altro capofila: VitalAire Italia Spa

Partenariato: Amiko Srl,Tenacta Group Spa,Grifo Multimedia Srl,Politecnico di Milano,Università degli Studi di Milano - Bicocca,Università Carlo Cattaneo – Liuc,ONG Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus


Impatto territoriale:

L’impatto principale del progetto è sulla riduzione della spesa sanitaria. I pazienti cronici sono in costante aumento, nel 2013 in Lombardia erano 3,2 milioni. Integrando protocolli riabilitativi di continuità di cura con fruizione domiciliare, la piattaforma avrà un impatto significativo sul sistema in termini di costi, valutazioni e monitoraggio.

Impatto sulla S3:

Il progetto apporterà benefici all’area IS 4.2, “Sviluppo di modelli innovativi per il monitoraggio, la valutazione e il supporto della riabilitazione di pazienti disabili rispetto alla continuità della cura”. La piattaforma intende creare un coinvolgimento distribuito che favorisca la connessione tra paziente, caregiver e attori del percorso di cura.

Notizie correlate
23 apr 2018

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Approfondimenti
Accordi per la Ricerca, 16 milioni per cinque progetti ad alto tasso di innovazione

Grazie ai Fondi Europei POR FESR 2014-2020 Regione Lombardia finanzia idee e nuove opportunità di sviluppo per industria, salute, food, valorizzazione del patrimonio artistico

Read
21 apr 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Approfondimenti
Accordi per la Ricerca: i milioni arrivano a 106

La Giunta approva il nuovo stanziamento: ai 40 milioni di euro iniziali si aggiungono 66,7 milioni. Sale a 32 il numero dei progetti finanziabili

Read
01 feb 2017

Amministratore _Sistema


Approfondimenti
Accordi per la ricerca: gli esiti della valutazione
from organization "Regione Lombardia"

Gli Accordi per la Ricerca tagliano il traguardo esecutivo. Sono 51 i progetti che hanno superato la selezione e che sono quindi idonei a negoziare con Regione Lombardia.

Read