-
Platform
A Monza il primo laboratorio di robotica collaborativa per studenti
“Robo Lab” strumento per competenze STEM in chiave multidisciplinare e la formazione docenti
di Redazione Open Innovation | 30/03/2021
A Monza è nato il primo laboratorio di robotica collaborativa dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie. Attraverso “Robo Lab” – questo il nome dell’iniziativa realizzata da Assolombarda e le Fondazioni Brigatti, Camerani e Pintaldi, e Politecnico di Milano, insieme ai partner scientifici ABB e iMage – gli studenti delle scuole primarie e secondarie possono migliorare le loro conoscenze teoriche e le competenze applicative in chiave STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Quello di Monza, come dichiarato da Alessandro Spada di Assolombarda, è un E-Learning Center di robotica collaborativa “unico in Italia, dedicato agli studenti delle scuole del territorio che, attraverso la pratica su robot collaborativi, possono conoscere e apprendere la trasformazione digitale in atto”.
Robo Lab è inoltre “una delle modalità di realizzazione degli SteamSpace, proposti da Confindustria, per una nuova didattica fondata su multidisciplinarietà e laboratorialità - aggiunge Spada -. Un progetto innovativo verso una riforma nazionale dell’orientamento scolastico e della formazione 4.0 degli insegnanti”.
Sono già sei le scuole del territorio coinvolte nel progetto, in questa prima fase – ITI Hensemberger di Monza, IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza, ITI Fermi di Desio, IIS Einstein di Vimercate, IIS Majorana di Cesano Maderno, IPSIA Meroni di Lissone. Ma Robo Lab è stato pensato appunto anche come E-Learning Center per oltre 1.200 tra studenti e docenti da tutta Italia che hanno iniziato a fare pratica al Robo Lab dal 10 marzo.
Il laboratorio è allestito con tre robot collaborativi della famiglia Yumi, due a braccio singolo e uno a due bracci, progettati per i processi di assemblaggio di piccole parti e per lavorare a fianco degli operatori, e con postazioni PC dotate del software ABB RobotStudio.
Gli studenti potranno quindi imparare a fare semplici programmi di “Pick&Place”.
“La sfida del prossimo futuro – afferma Eugenio Gatti, Direttore della Fondazione Politecnico di Milano -si giocherà sui temi della digitalizzazione e dell’innovazione. Solo chi saprà guardare avanti e traguardare con anticipo i nuovi modelli produttivi che l’emergenza sanitaria e economica ha messo ancora più in evidenza, potrà consegnare opportunità di crescita alle nuove generazioni. Questo laboratorio è sicuramente un passo importante in questa direzione”.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation