-
Platform
Da UniBs e Camozzi Master in automazione sostenibile e smart: iscrizioni entro il 26/3
Formerà i profili innovativi richiesti dalla fabbrica intelligente. Il sostegno di Regione
di Redazione Open Innovation | 30/01/2020
Università e industria insieme per offrire un Master che guarda al futuro della manifattura 4.0. L’alleanza è quella tra l’ateneo di Brescia e il Gruppo Camozzi, il Master di primo livello quello in “automazione sostenibile e intelligente”.
Venti i posti disponibili per studenti con laurea triennale o magistrale. Il Master ha un valore di 4.500 euro (4 mila euro sovvenzionati da Regione Lombardia, 500 euro a carico dello studente), è valido a livello internazionale e attribuirà 60 crediti formativi universitari (CFU).
Le iscrizioni - on line - sono aperte fino al 26 marzo. Le informazioni sono riportate nel Bando di iscrizione.
Le lezioni avranno inizio ad aprile 2020, con una durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore.
Obiettivo, formare i nuovi profili tecnico-specialistici particolarmente richiesti dalle aziende del settore della meccatronica: Automation Solution Consultant, Project Engineer, Project - Product Manager, Sales Engineer.
Il Master punterà dunque a fornire conoscenze e competenze per la nuova era della fabbrica intelligente e sostenibile, con particolare riferimento alla filiera dei materiali innovativi - anche indirizzati all’utilizzo su sistemi di prototipazione rapida e per l’efficientamento -, ai sistemi di controllo innovativi, ai metodi di misura e monitoraggio della macchina e alla componentistica per l’automazione intelligente.
I tre migliori studenti, al termine del Master, avranno l’opportunità di intraprendere un’esperienza professionale nelle aziende del Gruppo Camozzi, azienda leader nella produzione di componenti e sistemi per l’automazione industriale, da sempre attenta a R&I come dimostra la sua attivazione dell’Academy interna, per progetti di formazione innovativi, ma anche del MARC (Mechatronic Application Research Center) dedicato alla ricerca tecnologica e di Camozzi Digital.
La struttura del Master
Il percorso formativo è strutturato in otto moduli ed è pensato per approfondire le abilità e le competenze necessarie per diventare esperti della fabbrica intelligente. Eccoli:
- Componentistica per l’automazione industriale.
- Additive manufacturing.
- Sistemi e model based Design.
- Materiali polimerici ed elastomerici (gomme plastiche).
- Advanced materials.
- Manutenzione predittiva e analisi dell’efficienza.
- Efficientamento /Gestione degli impianti.
- Intelligenza artificiale.
Il Master sarà strutturato in questo modo:
- 252 ore di didattica frontale
- 317 ore di esercitazioni e laboratori
- 381 ore di studio individuale e 100 ore per la preparazione della tesi.
Sono previste 450 ore di stage presso aziende o centri ricerca del Gruppo Camozzi.
La frequenza è obbligatoria per un monte ore non inferiore al 90%. Costituisce titolo preferenziale la laurea in Ingegneria.
Un accordo quadro che guarda al futuro
Il Master è la prima di una serie di iniziative previste dall’Accordo quadro pluriennale dello scorso ottobre per il supporto dell’Università all’Academy del Gruppo Camozzi.
Il Master si avvarrà delle strutture didattiche dell’Università e delle competenze tecniche e pratiche dell’Academy Camozzi e consolida la partnership già avviata, che ha permesso a numerosi laureati dell’Università di entrare nel Gruppo.
Il Master, inserito nell’offerta formativa della Scuola di Alta Formazione SMAE dell’Università degli Studi di Brescia, sarà attivato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale e sarà coordinato dal Direttore Rodolfo Faglia, affiancato dagli altri due membri del Consiglio Direttivo ovvero Claudio Carnevale (docente dell’Università degli Studi di Brescia) e Marco Chiodo (Camozzi Automation S.p.a).
Nuovi modelli imprenditoriali
Per l’Università di Brescia il Master rappresenta un’offerta “in ambiti attinenti alle attività di ricerca e formazione della nostra Università - spiega il Rettore Maurizio Tira - in particolare dei Dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione e di Ingegneria Meccanica e Industriale, con l’obiettivo di formare professionisti competenti e in linea con i cambiamenti tecnologici e organizzativi dei sistemi produttivi, ma anche di sviluppare modelli di strategia imprenditoriale innovativi e sostenibili, che rafforzino il legame con il territorio”.
Lodovico Camozzi, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Camozzi, sottolinea invece come grazie all’accordo “i ragazzi avranno l’opportunità di lavorare nel nostro Centro Ricerche di Milano in via Rubattino, dove è possibile effettuare sperimentazione di particolari macchine automatiche massimizzando l’impiego della robotica collaborativa nelle nostre linee di produzione, e studiare l’Additive manufacturing. Sono certo che questa partnership ci permetterà di formare nuovi talenti e progetti innovativi di portata globale”.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation