-
Platform
Il Politecnico di Milano punta sulle “Tecnologie per le transizioni”
L’università nel progetto interateneo di alta formazione per lo sviluppo di competenze trasversali
di Redazione Open Innovation | 30/08/2021
Formazione di professionalità ingegneristiche qualificate, in grado di affrontare i problemi multidimensionali posti dalla transizione ecologica e dalla transizione digitale delle infrastrutture: questi gli obiettivi delle prime esperienze pilota all’interno del progetto sperimentale di alta formazione “Tecnologie per le transizioni”.
Un progetto di respiro nazionale, che vede il Politecnico di Milano collaborare con altre eccellenze universitarie della Penisola come l’Università di Bologna, la Federico II di Napoli, la Sapienza di Roma e ancora le Università di Padova e Palermo, oltre che i Politecnici di Bari e Torino.
Il programma del progetto riguarda temi di grande rilevanza strategica nel quadro del Next Generation Eu, anche e soprattutto in prospettiva delle misure previste dal PNRR per le competenze trasversali, che aprono scenari globali davvero impensabili fino a qualche anno fa e che riguardano in particolar modo proprio le professioni tecnico-scientifiche. Sullo sfondo, poi, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda ONU 2030.
In tale contesto, emerge sempre più la necessità di coinvolgere in questo processo di aggiornamento e innovazione complessiva a livello di conoscenze e professioni anche coloro che già sono attivi nel mondo del lavoro,in un’ottica di formazione permanente centrata su professionalità multidisciplinari. Oltre naturalmente a preparare le nuove generazioni alle sfide del futuro, che vedrà per forza di cose un modo del lavoroa gravato da incognite maggiori e tempistiche sempre più incalzanti.
Energia, digitale, green ed economia circolare sono tutti argomenti al centro del PNRR e degli interessi della Comunità europea, sui quali necessariamente ora il sistema universitario italiano deve puntare e investire con progetti come “Tecnologie per le transizioni”, all’interno del quale il Politecnico di Milano interviene attivando nel prossimo anno accademico 2021-2022 nuovi programmi di alta formazione quali i “PoliMI Ambassador in GREEN TECHNOLOGIES” e “PoliMI Ambassador in SMART INFRASTRUCTURES” per alcuni corsi di laurea e programmi di Long Life Learning, con l’obiettivo di sviluppare professionalità ingegneristiche dotate di strumenti e metodi interdisciplinari, con una visione innovativa e multisettoriale.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation