-
Platform
L’innovazione ridisegna il Parco dei Gasometri a Milano: da Regione 5 milioni
Nuovo hub tecnologico alla Bovisa, ospiterà 120 startup riqualificando l’area
di Redazione Open Innovation | 12/11/2019
La Giunta regionale della Lombardia, su proposta del vicepresidente Fabrizio Sala, ha approvato una delibera che finanzia con 5 milioni di euro la realizzazione del nuovo ‘Parco dei Gasometri’ nel quartiere Bovisa, alla periferia nord ovest di Milano.
L'accordo con il Politecnico di Milano per la realizzazione della nuova struttura, che ospiterà le 120 aziende dell’incubatore d’impresa legato al Politecnico ovvero Polihub, prevede la riqualificazione del quartiere realizzando non solo nuovi spazi dedicati all’innovazione, ma anche aree verdi e sportive accessibili ai cittadini.
Il Parco attrarrà anche imprese e nuove startup che riterranno vantaggiosa la prossimità con un importante polo di ricerca e innovazione come il Politecnico di Milano.
Un’area abbandonata, ora restituita alla città
Una grande opportunità quindi per il Politenico, polo universitario tra i più attrattivi che alla Bovisa ha già il proprio campus, e che ora si potrà espandere. E un’opportunità per la città intera: le due strutture d’acciaio che datano agli inizi e agli anni Trenta del Novecento - erette per accumulare il gas utilizzato sia per usi domestici, sia per l’illuminazione pubblica - sono circondate da un’area verde non più curata. L’area di ben 33 ettari (quasi la grandezza del parco Sempione, per dire) è quella della cosiddetta “Goccia”, il terreno dell’ex fabbrica del gas collocato tra le linee delle ferrovie Nord ed Fs, al di qua e al di là della stazione Bovisa.
“Con 5 milioni di euro Regione Lombardia dimostra di puntare concretamente a sviluppare centri di innovazione a vocazione internazionale, favorendo la collaborazione tra pubblico e privato, tra imprese e mondo universitario -sottolinea Sala, vicepresidente e assessore regionale alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione -. Il progetto ‘Parco dei Gasometri’ vuole promuovere il trasferimento tecnologico e le applicazioni per il sistema industriale”. Inoltre, aggiunge, “prevede la riqualificazione della zona Bovisa colmando anche un vuoto urbano”. Il finanziamento è stato deliberato nella seduta di giunta del 31 ottobre 2019.
“Grazie a Regione Lombardia e al suo vicepresidente, l’attenzione ai temi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico si traduce in sviluppo economico e creazione d’impresa – nota invece Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano –. Un impegno che il nostro ateneo assume con grande responsabilità. Un tassello fondamentale nella realizzazione di un distretto di innovazione che, anche per merito del contributo di Regione Lombardia, cresce in termini di massa critica, di capacità attrattiva, di competitività.”
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation