• Approfondimenti

    Ecco l“Arena del Futuro” di Brebemi: una pista per ricaricare i veicoli elettrici

    Vicino a Chiari, qui si sperimenta l’induzione dinamica per accelerare sulla mobilità ‘green’

    di Redazione Open Innovation | 16/12/2021

Dopo anni di intensi e approfonditi studi “Arena Del Futuro”, il circuito costruito da A35 Brebemi con la collaborazione di partner internazionali, istituzioni pubbliche e università, è ora una realtà. I primi test effettuati stanno dimostrando come la transizione ecologica nel mondo della mobilità passi attraverso la rivoluzionaria ricarica elettrica a induzione dinamica.

È infatti terminata con successo in questi giorni la costruzione e l’implementazione tecnica - all’altezza del casello di Chiari Ovest sulla Brebemi - del circuito della lunghezza di 1.050 metri, alimentato con una potenza elettrica di 1 MW. Da oggi “Arena del Futuro” è pronta per la constatazione sul campo della validità dell’innovativa tecnologia impiegata, i primi veicoli alimentati con questo sistema hanno macinato chilometri di test, con risultati più che incoraggianti.

Il sistema DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer), utilizzato dal gruppo di tecnici altamente specializzati appartenenti alle aziende partecipanti al progetto, si sta confermando come il miglior candidato nel dare risposte immediate e concrete alle necessità di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale nel settore della mobilità. Una tecnologia e un impiego indirizzato ad anticipare, attuare e velocizzare la transizione ecologica rispondendo alle logiche che il mondo richiede in termini di difesa dell’ambiente.

Dopo questo primo periodo ha inizio, da ora, la terza fase della sperimentazione.

La prima ha interessato e identificato la miglior tecnologia legata all’elettrificazione stradale disponibile a livello globale, la seconda è stata pianificata per lo sviluppo fisico del circuito. Quella attualmente in corso è determinate e riguarda la verifica delle prestazioni sulle importanti tecnologie adottate.   

Come funziona

Grazie al DWPT, i veicoli elettrici possono ricaricarsi viaggiando su corsie cablate grazie a un innovativo sistema di spire posizionate sotto l’asfalto. Questa tecnologia è adattabile a tutti i veicoli dotati di un apposito “ricevente” che trasferisce direttamente l’energia necessaria a far caricare e far viaggiare gli stessi, per un sistema di mobilità a “zero emissioni”.

La connettività avanzata mediante tecnologie IOT (Internet of Things) studiate in loco, garantirà la massima sicurezza stradale consentendo alle autostrade e alle strade di divenire smart e dialogare con i veicoli che la percorrono. La pavimentazione stradale è stata studiata e realizzata per renderla più durevole senza alterare l’efficienza e l’efficacia della carica induttiva. Inoltre la sperimentazione consentirà ai partner universitari di valutare attentamente i possibili grandi vantaggi ambientali e i benefici economici che deriveranno dalla DWPT e dalla SWPT (o ricarica statica, sperimentata per veicoli fermi o parcheggiati).

Un’alleanza ampia

Questa realizzazione è il primo esempio di innovazione collaborativa per la mobilità a “zero emissioni” di persone e merci, che vede cooperare A35 Brebemi - Aleatica, ABB, Electreon, Fiamm Energy Technology, Iveco, Iveco Bus, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, Università Roma Tre, Università di Parma, Vigili del Fuoco e Polizia Stradale.

Il progetto compie oggi un passo estremamente concreto e importante con “Arena del Futuro” pronta a ospitare le varie fasi di test su questa tecnologia, recentemente inserita dalla prestigiosa rivista Time come una delle 100 invenzioni più importanti del 2021.

“È in Arena del Futuro dove l’accelerazione della rivoluzione per la mobilità verde è già una realtà, utilizzando grazie ail sistema dell’induzione dinamica, cioè la DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer) – afferma Francesco Bettoni, Presidente di A35 Brebemi che è leader del progetto -. I test che stiamo effettuando sul Pilot appositamente allestito nell’area annessa alla Autostrada A35 dimostrano, con risultati concreti, che l’induzione dinamica rappresenterà un grande acceleratore per la transizione verso la mobilità verde. Salutiamo con grande soddisfazione ed orgoglio lo sviluppo del “Progetto ERS - Arena del Futuro”, ringraziando i partner per la grande e fruttuosa collaborazione di altissima tecnologia che, siamo certi, potrà diventare un valido e reale contributo sia alla ripresa e alla crescita economica e sociale del Paese sia all’abbattimento delle sostanze inquinanti e climalteranti a favore di una migliore qualità della vita e dell’ambiente”.

CONDIVIDI
I nostri canali social