-
Storie di innovazione
Accordi per la Ricerca: da Regione Lombardia 7,6 milioni per cosmesi ed Eco industria innovative
Con i Fondi europei POR FESR finanziati due progetti con capofila la cremasca REI e la bergamasca Flamma Innovation
di Redazione Open Innovation | 05/03/2018
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato nella seduta di lunedì 26 febbraio il contributo a fondo perduto per un totale di 7,6 milioni di euro a valere sui Fondi POR FESR 2014 -2020 (su un totale di 106 milioni già stanziati), da destinare a due dei progetti selezionati nell’ambito di 32 Accordi per la Ricerca. Per il primo - “Ad-com”, acronimo di “Advanced Cosmetic Manufacturing” – che riguarda il settore manifatturiero cosmetico avanzato, vengono messi in campo 4,5 milioni sul totale di 9,4 del valore dell’intero progetto; per il secondo – “Vipcat”, ovvero “Value Added Innovative Protocols For Cataltic Transformation” - nel campo della Eco-Industria, i milioni concessi sono 3,1, su un totale di 5,5 di costi complessivi del progetto.
I DUE PROGETTI
Reinventare l’azienda cosmetica in chiave 4.0, favorendo sistemi produttivi avanzati replicabili in qualsiasi ambito manifatturiero, e la creazione delle condizioni per la nascita di un cluster cosmetico lombardo: è l’obiettivo del progetto “Ad-com”, di cui è capofila la cremasca REI – Reindustria Innovazione, società che punta a promuovere l’innovazione e l’attivazione di azioni efficaci a favore dello sviluppo socio-economico locale.
Alla base, una collaborazione sempre più stretta tra mondo delle imprese, dell’università e della ricerca: sono due, infatti, gli atenei coinvolti nello sviluppo progettuale, che avrà una durata di 30 mesi a partire dalla data di sigla dell’Accordo: il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano. Cinque le aziende leader della filiera cosmetica che vi prendono parte: Ancorotti Cosmetics, Lumson, Eurofins Biolab, Regi e Omnicos Group.
L’idea è lo sviluppo di una nuova generazione di processo produttivo in ambito cosmetico, caratterizzato da ricadute positive a livello territoriale, nonché l’aumento della competitività dell’intera filiera legata alla cosmesi. Già oggi l’industria cosmetica lombarda rappresenta un’eccellenza nel mondo, all’interno di un comporto forte come quello cosmetico italiano che tocca il 60% del volume a livello mondiale e risulta in crescita da oltre dieci anni.
Il secondo progetto, “Vipcat”, opera invece nel campo della Eco-Industria e si pone come obiettivo lo studio di processi innovativi per la preparazione di alcuni componenti di aromi naturali da utilizzare in nuove applicazioni industriali innovative e originali. Capofila del progetto sarà l’organismo di ricerca bergamasco Flamma Innovation, a cui si aggiungono Resindion, società attiva in campo chimico e la produttrice di aromi PA Aromatics Flavors. Anche in questo caso, forte è la sinergia tra mondo delle imprese e atenei: partecipano anche l’Università degli Studi di Pavia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche con l’Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare e il Politecnico di Milano, con il dipartimento di Chimica, Materiali e Ing. Chimica “G. Natta”.
Il prossimo passo sarà la firma di sottoscrizione tra Regione Lombardia e le capofila, che darà avvio alla fase di realizzazione progettuale vera e propria.
ACCORDI PER LA RICERCA: COSA SONO
Gli Accordi per la ricerca e l'innovazione sono tra le principali novità contenute nella legge regionale 29/2016. Si tratta di uno strumento che supera la logica del bando: consistono in un vero e proprio patto negoziale tra Regione Lombardia e un’aggregazione composta da almeno un’impresa (di qualunque dimensione) e un centro di ricerca e/o Università, che presenti un’innovazione di prodotto o di processo di altissimo profilo.
Regione ha messo a disposizione (a valere sui Fondi POR FESR 2014-2020) un totale di 106,7 milioni di euro, consentendo così il finanziamento di un totale di 32 Accordi da sottoscrivere.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web di Regione Lombardia al link: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/Giunta/SeduteGiunta/DettaglioSeduta/SeduteGiunta/20180226-seduta-263
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation