• Storie di innovazione

    Centri di Competenza e Industria 4.0: la Lombardia è già pronta

    di ######## ######## | 10/10/2017

Il piano governativo su Industria 4.0 pone una forte attenzione sulla formazione e comprende, in tal senso, lo sviluppo di Competence Center nel Paese, a sostegno della crescita di persone con adeguate competenze per sostenere la Digital Transformation.

Detto questo il percorso di implementazione di questi centri di alta formazione sembra avere qualche difficoltà; seguiamo la cronaca che ne sta facendo Diario del Web che già qualche settimana fa segnalava ritardi nell’investimento dei 60 miliardi previsti per la creazione e sviluppo dei Competence Center. Per l’individuazione di quali progetti finanziare si sta sviluppando un bando apposito nonché le necessarie autorizzazioni di spesa della Corte dei Conti.

La scorsa settimana la stessa fonte torna a interrogarsi sui tempi della procedura (che da altre fonti è da attendersi per i primi di novembre), evidenziando come in ogni caso gli atenei si stiano già muovendo per sviluppare la progettualità necessaria.

In particolare, per quello che ci interessa perchè legato al nostro territorio, si registra l’accordo tra Regione Lombardia e Politecnico di Milano per cofinanziare, comunque, il distretto 4.0 di Milano.

Sul piano dell’impegno le due istituzioni ci mettono 600 mila Euro a testa per una dote di partenza di 1,2 milioni. Per quanto riguarda i contenuti il distretto si pone l’obiettivo di  sviluppare lo scambio di know-how e competenze, dare supporto alle imprese manifatturiere lombarde per la digitalizzazione dei loro processi produttivi,sostenere startup innovative capaci di fornire servizi sfruttando le novità e i vantaggi introdotti dalla tecnologia Impresa 4.0, creare sinergie e collaborazioni tra tutti gli operatori economici presenti sul territorio.

Si tratta, quindi, di un progetto già in fase avanzata che si muove con autonomia e che si approccia al piano del Governo in piena sussidiarietà.

I nostri canali social