• Platform

    Due webmeeting sui Processi produttivi e Sistemi di produzione evolutivi e resilienti

    Due incontri del CFI il 24 giugno con aziende ed esperti sulle priorità tecnologiche

    di Paolo Vercesi | 19/06/2020

Il Cluster Fabbrica Intelligente (CFI) di nuovo in webmeeting con i suoi  Gruppi Tematici Tecnico- Scientifici (GTTS) il 24 giugno p.v. sempre nel segno dell’inclusività. La nuova Roadmap, guidata da Tullio Tolio, sarà infatti frutto di un lavoro collettivo per contribuire a delineare le politiche industriali dei prossimi anni e ad anticipare le traiettorie tecnologiche destinate a migliorare sia la competitività che la resilienza del manifatturiero italiano.

Qui il modulo per iscriversi e di seguito gli abstract dei Webmeeting by GTTS5 e dal GTTS6. Con il supporto di Webex/CISCO

 

Processi produttivi innovativi (LI 5)

L’obiettivo del Webmeeting organizzato dallo Steering committee del GTTS5 è discutere della prossima generazione di processi produttivi innovativi per la produzione di prodotti, micro e nano-componenti, prodotti meccatronici, anche sfruttando materiali complessi e ad alto valore aggiunto, quali, ad esempio, materiali compositi e bio-materiali. Tali processi, infatti, sono spesso definiti a livello di applicazioni di laboratorio e mancano quindi le tecnologie ed i sistemi produttivi necessari a portare i nuovi prodotti sul mercato con produzione su larga scala. In generale, le tematiche di ricerca prioritarie che verranno discusse riguardano l’applicazione dell’Additive Manufacturing, delle tecnologie e processi laser, delle tecnologie e processi di produzione a livello micro e nano, dei processi ibridi che integrano diverse tecnologie convenzionali e non convenzionali, etc. Verranno discusse anche le potenzialità legate allo sviluppo di sistemi di produzione bio-inspired. Lo sviluppo di tutte queste tecnologie permette di rispondere a sfide specifiche legate per esempio alla personalizzazione di prodotti attraverso stampanti in 3D da parte del consumatore che potrebbe diventare lui stesso produttore e, con apposita stampante, potrebbe produrre un bene acquisendo\acquistando dalla rete il modello digitale per poi fabbricarlo, pur non avendo alcuna nozione delle tecniche CAD/CAM piuttosto che dei processi di Additive Manufacturing.

Programma (H.14.00-16.00)
  • Welcome e istruzioni per l’uso, obiettivi e calendario – Paolo Vercesi (Cluster Manager CFI) 
  • Saluti e introduzione – Luca Manuelli (Presidente CFI)
  • La nuova Roadmap del CFI – Tullio Tolio (Presidente CTS del CFI)
  • Tema del giorno – Luca Giorleo (Università degli Studi di Brescia)
  • Visioni e prospettive future sull’Additive Manufacturing – Giuseppe Virgillito (Prima Industrie)
    Le priorità tecnologiche 
  • Innovazione dei processi produttivi consolidati – Francesco Ziprani (Marposs)
  • Tecnologie, processi e materiali per la produzione additiva– L. Giorleo (Università di Brescia)
  • Processi di produzione tramite tecnologie ibride – Gianni Campatelli (Università di Firenze)

Questions & Answers

  • Processi di produzione e di lavorazione di materiali innovativi – Carmen Galassi (CNR)
  • Ingegnerizzazione delle superfici e realizzazione di prodotti su scala micro –  Barbara Previtali (Politecnico di Milano)
  • Tecnologie e processi di produzione bio-inspire – L. Giorleo (Università di Brescia)

Questions & Answers

Conclusioni e lancio prossimo Webinar

 

Sistemi di produzione evolutivi e resilienti (LI 6)

Durante il Webmeeting organizzato dallo Steering committee del GTTS6 si definiranno i percorsi per lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi produttivi in grado di evolvere nel tempo per adattarsi dinamicamente alle mutevoli condizioni di contesto, determinate dalla turbolenza della domanda, dalla rapidità dei cicli tecnologici e dalle dinamiche della situazione competitiva, vista anche nella sua evoluzione temporale. È quindi auspicabile che i nuovi sistemi di produzione siano pensati con caratteristiche di evolutività e di resilienza con elevato grado di automazione e autoapprendimento da parte delle macchine, garantendo dei livelli di autonomia e di intelligenza adattativa tali da agevolare notevolmente il compito degli operatori. Alcune delle tematiche che verranno discusse riguardano: la modellazione e simulazione per la progettazione e gestione di sistemi produttivi evolutivi e riconfigurabili; le tecnologie hardware e software per la ri-configurabilità dei sistemi produttivi, lo sviluppo di dispositivi intelligenti, integrabili via wireless in modo trasparente e autonomo, in grado di monitorare e controllare gli asset produttivi, i prodotti e di supportare le decisioni rendendo disponibili tutti i dati operativi, di configurazione, guasto e manutenzione necessari.

Programma (H.16.00-18.00)
  • Welcome e istruzioni per l’uso, obiettivi e calendarioPaolo Vercesi (Cluster Manager CFI) 
  • Saluti e introduzioneLuca Manuelli (Presidente CFI)
  • La nuova Roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente – Rosanna Fornasiero (CNR)
  • Tema del giorno – Cristian Secchi (Università di Modena e Reggio Emilia) 
  • Le tecnologie, nuovi strumenti e le soluzioni in azienda – Andrea Mugetti (Deloitte) 
    Le priorità tecnologiche
  • Progettazione e controllo di sistemi di produzione riconfigurabili – Luca Tomesani (Università di Bologna) 
  • Componenti, sensori e macchine intelligenti per la produzione adattativa ed evolutiva – Paolo Benatti (BLM Adige)
  • Smart Inspection & Machine Learning – L. Tomesani (Università di Bologna) 

Questions & Answers

  • Human Robot Co-working – C. Secchi (Università di Modena e Reggio Emilia) 
  • Digital Twin per la predizione delle prestazioni e la gestione operativa di sistemi produttivi e logistici ad elevata flessibilità – Mauro  Macchi (Politecnico di Milano)

Questions & Answers

Qui il modulo per iscriversi

CONDIVIDI
I nostri canali social