-
Platform
Chimica sostenibile per la ripresa, l’8/6 segui in streaming l’evento UE
A “Circular Chemical Industries for Zero Pollution in EU Regions” la strategia contro l’inquinamento
di Redazione Open Innovation | 01/06/2021
Una chimica sostenibile, e sicura, per le città e tutte le aree dell’Europa. Con l’obiettivo di abbattere a zero ogni forma di inquinamento che possa derivare dalle imprese chimiche.
Questo il traguardo di cui si discuterà dell’evento on line “Circular Chemical Industries for Zero Pollution in EU Regions”, promosso dall’European Chemical Regions Network e in programma per l’8 giugno, dalle ore 10 alle ore 12.
Per seguire l’evento in streaming su questa piattaforma, conoscere i dettagli del programma e scaricare i documenti vai alla pagina dedicata, clicca qui.
Inserito nell’ambito dell’EU Green Week 21, l’evento sarà l’occasione per illustrare la Strategia dell’Unione Europea in materia di sostanze chimiche sostenibili che punta a monitorare, registrare ma soprattutto a prevenire e a contrastare l’inquinamento chimico di aria, acqua, suolo e prodotti di consumo.
Nello specifico, la conferenza dell’8 giugno presenterà il parere del Comitato europeo delle regioni ”Sostanze chimiche sicure e sostenibili per un ambiente privo di sostanze tossiche nelle città e nelle regioni d'Europa” e discuterà le raccomandazioni principali, con un’attenzione specifica al ruolo delle regioni nell’attuazione della Strategia UE sulle sostanze chimiche sostenibili.
Per questo, all’evento prenderanno parte tra l’altro gli assessori di Regione Lombardia Fabrizio Sala (Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione) e Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima).
Tra i temi di discussione, le barriere e opportunità legali, finanziarie e tecniche affrontate dalle autorità locali e regionali nella gestione di prodotti chimici; ma anche il peso della chimica sostenibile per la ripresa post-COVID 19 e per la creazione di un’economia europea più sostenibile, con nuove opportunità di lavoro.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation