Verrà aperta una nuova finestra
Image for the news
Platform

05/11/2020

Manifattura, il World Manufacturing Forum in streaming l’11 e 12 novembre

Al centro dell’evento internazionale l’Intelligenza Artificiale per la resilienza delle imprese

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Sono aperte le iscrizioni al World Manufacturing Forum 2020, in programma l’11 e il 12 novembre, evento che riunisce leader del settore industriale, istituzioni, esponenti di università internazionali e tutti gli stakeholder per discutere delle tendenze globali, delle sfide e degli obiettivi del settore manifatturiero.

Quest’anno l’appuntamento, viste le restrizioni legate alla pandemia di Covid-19, si terrà in live streaming, sempre dalla tradizionale sede di Villa Erba a Cernobbio.

Una sede stabile ormai dal 2017, scelta dai promotori della World Manufacturing Foundation in collaborazione con Regione Lombardia, che anche per questa edizione sostiene l’iniziativa - che vede la partecipazione di istituzioni internazionali come la Commissione Europea, la United Nations Industrial Development Organization - UNIDO (agenzia ONU) e l’Istituto per il Commercio Estero e Confindustria (nazionale) - con un proprio contributo di oltre 170 mila euro.

Qui il link diretto all’iscrizione al Forum.

Qui invece il programma completo, aggiornato in tempo reale, e l’hashtag di riferimento: #WMForum #WMF2020.

Visto il contesto, il WMF punta a orientare le prospettive di innovazione e di sviluppo a livello mondiale affrontando anzitutto le questioni e gli scenari aperti dalla pandemia: ad esempio come le aziende possono reagire e prepararsi a un’interruzione dell’approvvigionamento a lungo termine; e come tecnologie quali la connettività digitale machine-to-machine (Industrial Internet of Things), l’intelligenza artificiale (AI), l’apprendimento automatico, l’automazione avanzata, la robotica e la produzione additiva abbiano assunto un ruolo strategico per una produzione resiliente.

Il World Manufacturing Forum si svolgerà nell’arco di due giorni, come momento clou della prima edizione della World Manufacturing Week, che si svolgerà dal 9 novembre all’11 novembre 2020.

Il programma

Il Forum si apre l’11 novembre alle ore 14 con sessioni plenarie che discuteranno di come le aziende e il settore manifatturiero potranno operare nel “New Normal”, seguite da sessioni tecniche co-organizzate con aziende tecnologiche di alto livello.

Nella seconda giornata, il 12 novembre, il programma riproporrà al mattino eventi tecnici e collaterali, e alle 14 le sessioni plenarie. Al centro dei lavoro il nodo “Intelligenza Artificiale”, di cui si discuteranno gli aspetti tecnologici, etici, legali e socio-economici da considerare per stimolare la ricerca e la capacità industriale. La discussione si concentrerà su come mettere l’IA al servizio dei cittadini e dell’economia, rispondendo anche all’interruzione della produzione e delle catene del valore globali causate dall’epidemia di COVID-19.

Sulla piattaforma digitale del WMF i partecipanti possono seguire le sessioni in streaming, trovare materiali di approfondimento, video, relatori e interviste agli esperti.

La partecipazione al Forum WM è gratuita, ma richiede appunto una registrazione.

 

No attachments selected.
There are no areas of interest associated with this content