È fissato per il 27 aprile, dalle ore 10 alle ore 13, il seminario organizzato da Stela Tkatchova, EIC Programme Manager per lo spazio, in collaborazione con l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA).
L’obiettivo è approfondire le tematiche degli strumenti previsti dall’European Innovation Council – in particolare l’EIC Accelerator – e saperne di più sui criteri di eleggibilità e modalità di partecipazione per la creazione di nuove opportunità di finanziamento per startup e PMI.
Durante l’evento sarà possibile porre domande agli esperti dell’EIC e conoscere le esperienze dei precedenti vincitori dell’EIC nel settore dello Spazio.
Per partecipare è necessaria la registrazione: CLICCA QUI.
Ma di cosa si occupa lo European Innovation Council (EIC)? Mira a identificare e sostenere tecnologie basate su un’innovazione breakthrough e disruptive, che abbiano un potenziale di scalabilità a livello europeo e internazionale tale da farle diventare potenziali leader di mercato.
L’ EIC mira quindi al sostegno integrato e agile supportando tutte le fasi dell’innovazione: dalla Ricerca e Sviluppo (R&D) sui fondamenti scientifici delle tecnologie, alla convalida e dimostrazione delle stesse.
Obiettivo principale dell’EIC è così quello di rispondere a esigenze reali, supportando tutto il ciclo innovativo fino alla fase di scale-up e ingresso sul mercato europeo e internazionale.
Questi i tre schemi di finanziamento principali:
- EIC Pathfinder per la ricerca avanzata innovativa e per sostenere lo sviluppo delle tecnologie disruptive;
- EIC Transition per convalidare le tecnologie e sviluppare piani aziendali per applicazioni specifiche;
- EIC Accelerator per sostenere singole aziende (PMI, start-up, spin-out e in casi eccezionali small mid-cap) al fine di portare le loro innovazioni al mercato e sostenere la rapida fase di scale-up.
Un ulteriore sostegno per questi tre schemi di finanziamento è garantito tramite l’accesso a una serie di servizi di accelerazione delle imprese (Business Acceleration Services – BASs).