Verrà aperta una nuova finestra
Platform

06/04/2023

Innovazione e sostenibilità: continua l’alleanza Bicocca-Pirelli

Rinnovo di 6 anni per il CORIMAV, impegnato in ricerca su materiali avanzati e processi più green

Redazione Open Innovation

Università di Milano-Bicocca e Pirelli hanno firmato il prolungamento di 6 anni della collaborazione per quanto riguarda il CORIMAV, ovvero il Consorzio per le Ricerche sui Materiali Avanzati.

Un progetto nato nel 2001 con l’obiettivo di sviluppare tecnologie all’avanguardia nel campo dei materiali, supportando attività di ricerca e di sperimentazione con finalità di brevettazione, e promuovendo iniziative di formazione e aggiornamento professionale di giovani ricercatori, che negli anni ha finanziato e assegnato ben 55 borse di Dottorato.

Un’attività che proseguirà ora con il finanziamento di ulteriori 18 nuove borse per attività di ricerca rivolta a progetti focalizzati sulla sostenibilità: studi relativi a nuovi materiali ottenuti da fonte rinnovabile e nuovi materiali ottenuti da prodotti di scarto della filiera agricola-industriale, soluzioni innovative a minore impatto ambientale nel processo di produzione del pneumatico e degradabilità ambientale del pneumatico in ottica di economia circolare.

Il brevetto sulla lignina

Non a caso, infatti, nasce dall’attività di ricerca del CORIMAV il brevetto che ha portato all’uso da parte di Pirelli della lignina nella produzione di pneumatici per bicicletta e a breve anche in alcune specifiche per auto.

Si tratta di un materiale naturale proveniente da biomasse di scarto e con proprietà antiossidanti che, grazie a particolari modifiche chimico-fisiche, migliora le proprietà meccaniche del pneumatico sostituendosi a materiali di sintesi di origine fossile.

Negli oltre 20 anni di attività del CORIMAV, sono state depositate ben 24 domande di brevetto.

Il CORIMAV inoltre, in virtù della bontà e della qualità della sua attività, è stato inserito nel 2018 nel Rapporto finale della Commissione europea Study on Fostering Industrial Talents in Research at European Level: rapporto che si concentra sulla promozione della mobilità intersettoriale e riporta esempi di buone pratiche per ogni Paese dell’Unione.

Un riconoscimento per un percorso virtuoso di trasferimento tecnologico, per tradurre i frutti della ricerca in prodotti di interesse commerciale, senza tralasciare l’attenzione alla sostenibilità.

No attachments selected.
There are no areas of interest associated with this content