Verrà aperta una nuova finestra
Platform

03/05/2023

L’innovazione al Wired Next Fest 2023, il 6 e 7 maggio a Rovereto

Decima edizione su “Italia luogo dell’innovazione”. Focus su A.I., Spazio, computer quantistici

Redazione Open Innovation

Tutto pronto per il Wired Next Fest 2023, il più importante evento gratuito su tecnologia, innovazione, scienza e cultura, che si terrà il weekend del 6 e 7 maggio a Rovereto.

Un’edizione molto importante: non solo perché celebra il primo decennio della manifestazione, ma anche perché quest’anno il tema riguarda molto da vicino il Belpaese con “Italia, luogo dell’innovazione”.

Il programma prevede incontri, panel, workshop ed esposizioni che saranno accessibili gratuitamente in diversi punti della città quali il teatro Zandonai, il palazzo Del Bene, le Ex-Scuole Damiano Chiesa, in piazza Malfatti, in corso Bettini, in via Roma e al Planetario di Rovereto.

Ospiti della manifestazione i maggiori esperti di tecnologia e innovazione come la giornalista e autrice Esther Paniagua, che aprirà il festival con un incontro sulla vulnerabilità della rete e sui rischi di un suo eventuale collasso; quindi Tommaso Calarco, direttore dell’Institute of Quantum Control, Forschungszentrum Jülich GmbH, che parlerà della prossima evoluzione tecnologica che arriverà grazie a computer quantistici.

E ancora: Paolo Benanti, Professore di etica delle tecnologie alla Pontificia università Gregoriana, insieme a Francesca Rossi, global leader per l’etica dell’Intelligenza Artificiale di Ibm, discuterà di algoritmi e database per addestrare l’AI

Anche domenica in programma altri interessantissimi incontri sull’Intelligenza Artificiale e su come convivere con questa nuova tecnologia: tra i protagonisti il docente dell’Università di Bath Nello Cristianini e Lorenzo Cella, software engineer che vive in Svizzera e che ha ideato Pizza GPT, l’alternativa italiana a ChatGPT.

Altro focus interessante sarà quello sullo Spazio e scienza, con gli interventi di Simonetta Di Pippo, Direttrice dello Space Economy Evolution Lab della SDA Bocconi; di Ersilia Vaudo, Astrofisica e Chief Diversity Officer dell’ESA - European Space Agency; di Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia spaziale italiana - ASI.

Tra gli altri temi trattati: stampa 3D, Cyber Security, Climate Change.

Una manifestazione insomma ricca di appuntamenti, totalmente gratuiti.

Per il programma dettagliato clicca qui.

No attachments selected.
There are no areas of interest associated with this content