Verrà aperta una nuova finestra
Image for the news
Platform

17/09/2024

Atenei, il 27-28/9 con MEETmeTonight la scienza è interattiva e per tutti

In occasione della Notte dei ricercatori workshop, talk, numeri su 5 temi fondamentali. Il programma

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

È tempo di MEETmeTonight: il 27 e 28 settembre torna a Milano l’evento dedicato alla divulgazione scientifica che porta tra i cittadini le attività di laboratori e centri di ricerca universitari, organizzato in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

L’edizione 2024 prevede due giorni di iniziative gratuite aperte a tutti con 27 stand per attività e laboratori interattivi, 22 talk, 16 workshop e 3 spettacoli in programma nella zona dell’Università di Milano-Bicocca.

La manifestazione organizzata in sinergia da cinque università milanesi - Università degli Studi Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele - e dall’agenzia formicablu rappresenta un’occasione unica per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca, della scienza e dell’innovazione

Al centro del programma ci saranno i temi di grande interesse pubblico, quelli al centro delle cinque Missioni Europee promosse dal programma Horizon Europe: e dunque adattamento ai cambiamenti climatici; lotta al cancro; protezione di oceani, mari, laghi e fiumi; città climaticamente neutre e intelligenti; salute del suolo.

I temi verranno declinati in numerose attività e vedranno coinvolti oltre 70 professori e ricercatori e circa 40 giovani phd che parteciperanno agli speed date.

Regione, Fermi: così aumenta la fiducia nella scienza

La manifestazione è sostenuta ancora una volta da Regione Lombardia. “Siamo orgogliosi – ribadisce l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi – di essere partner da oltre dieci anni di questa notte bianca, che consente di far conoscere lo straordinario lavoro che fanno i nostri ricercatori aumentando il senso di fiducia nella scienza e promuovendo al contempo un approccio partecipativo. Il mondo delle Università e dei Centri di ricerca si apre per farsi conoscere da vicino. La Regione, sfruttando la sua già consolidata partnership con le università milanesi, svolge un ruolo centrale nel collegare la ricerca e l’innovazione alla diffusione della conoscenza, contribuendo così alla responsabilizzazione delle nuove generazioni, con importanti conseguenze per la nostra società futura. Sono certo che, anche quest’anno, MEETmeTonight riuscirà a trasmettere il senso e l’entusiasmo che abitano i nostri ricercatori”.

Iannantuoni, CRUI: fondamentale partire da giovani e bambini

“MEETmeTonight è un appuntamento atteso e apprezzato dalla città di Milano, un’opportunità unica di avvicinare alla scienza tutti i suoi cittadini, specialmente quelli più giovani - sottolinea la rettrice dell’Università degli Studi Milano-Bicocca e presidente Crui, Giovanna Iannantuoni -. Per rendere la scienza accessibile e popolare è fondamentale partire dai ragazzi e addirittura dai bambini: attraverso l’esplorazione e il contatto diretto possono trovare l’ispirazione per diventare gli innovatori del futuro. Iniziative come questa diventano dunque anche un’occasione per stimolare la curiosità e gettare le basi per le nuove generazioni di scienziati e ricercatori”.

Il programma

Scopri tutti gli appuntamenti e iscriviti (per i workshop) a questo link.

Di seguito una sintesi del programma.

Venerdì 27 settembre MEETmeTonight si apre dalle ore 18 allo Spazio BiM (viale dell’Innovazione 3) dove, fino a mezzanotte, è in programma “Lo spettacolo della scienza” con dibattiti tra esperti che discutono argomenti con diversi punti di vista, moderati dallo youtuber Fill Pill; concerti, stand-up comedy e spettacoli teatrali a tema scientifico.

Sabato 28 settembre, invece, dalle ore 10 alle 20, è in programma “La scienza da scoprire”.

Al Science Park in Bicocca saranno presenti gli stand degli Atenei: 27 gazebo in cui i ricercatori mostrano i propri lavori di ricerca con attività interattive che coinvolgono direttamente il pubblico.

Qui si terranno anche gli speed date - conversazioni veloci a tu per tu con chi fa ricerca - e i talk, moderate dall’influencer e divulgatore Elia Bombardelli: dialoghi tra due ricercatori di università e ambiti disciplinari differenti su un tema di attualità; vita da ricercatore, ovvero risultati, passioni, sconfitte, aneddoti e carriera raccontati in prima persona; numbers, in cui i risultati della ricerca saranno illustrati a partire da un numero chiave.

Spazio poi all’EU Corner, a disposizione dei ricercatori finanziati dall’UE (in particolare attraverso i programmi Marie Curie ed ERC) per condividere ricerche ed esperienze personali; e ai workshop con ricercatrici e ricercatori - 16 laboratori interattivi, in cui il pubblico può sperimentare in prima persona la ricerca (posti limitati) si terranno invece nell’edificio U7 (via Padre Gerardo Beccaro 20).

Tutte le attività di MEETmeTonight 2024 sono gratuite e aperte al pubblico, tranne i workshop per i quali è necessaria l’iscrizione.

Vuoi iscriverti a un workshop? Clicca qui.

Il progetto MEET e l’attenzione alle scuole

MEETmeTonight è parte del più ampio progetto MEET (Missions: Engagement and Education for Tomorrow) finanziato dall’Unione Europea, che prevede anche il programma MEETme@School, rivolto alle scuole lombarde, dalle elementari alle superiori, che si svolgerà negli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026, con attività nelle quali gli studenti non saranno semplici spettatori della Scienza, ma diventeranno protagonisti attivi.

La modalità divulgativa sarà, infatti, quella di sviluppare progetti di citizen science, attraverso fasi di co-progettazione e co-creazione che coinvolgeranno direttamente le studentesse e gli studenti.

There are no areas of interest associated with this content