Lo sviluppo della mobilità elettrica, va da sé, è strettamente connesso a un’adeguata presenza di punti di ricarica dedicati. Ma anche - a livello strategico - alla disponibilità di strumenti che permettano alle amministrazioni di avere una rappresentazione affidabile delle stazioni di ricarica presenti sul territorio, come condizione per ogni successiva azione di pianificazione e programmazione.
Proprio per favorire la diffusione della mobilità elettrica, Regione Lombardia ha sviluppato ECOMOBS (ECOosistema della MObilità SOstenibile): una piattaforma dinamica per la mappatura delle colonnine di ricarica presenti sul territorio regionale e non solo. L’adesione a ECOMOBS da parte di Operatori della mobilità elettrica che operano a livello nazionale (e non solo) ne permette l’utilizzo anche oltre i confini lombardi.
Come funziona: l’integrazione in E015
ECOMOBS presenta direttamente i dati delle colonnine gestite dagli operatori della mobilità, garantendo un’informazione corretta e completa sia in termini di localizzazione, sia di attributi e di specifiche tecniche. Questo è possibile perché l’aggiornamento di ECOMOBS non avviene con l’invio periodico di tabelle, ma in modo diretto grazie all’integrazione una API E015, ovvero di un flusso di dati certificati condivisi dagli operatori del settore all’interno dell’Ecosistema E015.
ECOMOBS, disponibile dal 2020, mappa oggi oltre 4.000 colonnine installate in Regione Lombardia, con un’offerta complessiva di oltre 10.000 punti per la ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica.
Uno strumento pragmatico e innovativo
Con ECOMOBS dunque le Pubbliche Amministrazioni hanno uno strumento di supporto per pianificare e programmare il completamento della rete per la ricarica dei veicoli e mezzi di micromobilità alimentati a energia elettrica, partendo proprio dallo stato di fatto delle infrastrutture mappate cartograficamente, di cruscotti di sintesi e di indicatori sulla mobilità elettrica e sostenibile.
Dunque le amministrazioni che si registrano (e accedono con login) sulla piattaforma ECOMOBS possono creare gli indicatori, aggregare i dati, scaricare i report per loro più utili.
Scopri di più e utilizza i servizi di ECOMOBS.
ECOMOBS si configura come sperimentazione e prototipo della PUN (la Piattaforma Unica Nazionale prevista dal PNire, il Piano Nazionale Infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, disponibile da marzo 2024).
Grazie al Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e GSE S.p.A. (approvato a giugno 2024), è in atto una collaborazione che punta valorizzare il know-how e l’esperienza maturata con ECOMOBS, per favorire e rendere possibile l’interoperabilità degli ecosistemi e delle piattaforme sviluppate.
L’approccio Digital First per una mobilità sostenibile
Tra le azioni a sostegno della diffusione della mobilità sostenibile e innovativa, va ricordato che Regione Lombardia ha incluso il vincolo di condivisione delle informazioni come API E015 all’interno di bandi e finanziamenti a supporto della mobilità elettrica. Un approccio Digital First che punta anche allo sviluppo di nuovi servizi, grazie alla disponibilità di informazioni condivise che abilitano la costruzione di relazioni di business.