In un mondo sempre più complesso e interconnesso, il tema della gestione dei conflitti è diventato cruciale.
Il progetto EMMA (Enhancing Methods to educate to conflicts MAnagement) nasce proprio con l’obiettivo di rispondere a questa necessità, proponendo un approccio educativo innovativo che integra due strumenti innovativi: MATTERS e MORE. La sinergia tra queste due metodologie punta a migliorare le competenze individuali nella risoluzione delle dispute attraverso un’esperienza formativa coinvolgente e personalizzata.
MATTERS, una piattaforma di conversational storytelling, permette di creare dialoghi interattivi che coinvolgono emotivamente l’utente. Attraverso interazioni con un avatar, è possibile raccogliere dati utili per comprendere meglio i tratti caratteriali e conflittuali delle persone, utilizzando strumenti scientificamente validati. Questo approccio non solo rende l’apprendimento più dinamico, ma fornisce anche informazioni preziose per personalizzare il percorso formativo.
MORE, invece, è un gioco di ruolo pensato per simulare situazioni complesse di negoziazione e risoluzione dei conflitti. I partecipanti assumono il ruolo di personaggi con interessi diversi, vivendo in prima persona la complessità delle dinamiche conflittuali. Questo metodo aiuta a sviluppare capacità cognitive ed emotive fondamentali per affrontare situazioni reali con maggiore consapevolezza e competenza.
La vera forza di EMMA sta nella capacità di integrare questi due strumenti in un percorso formativo strutturato in tre fasi:
- Analisi iniziale: MATTERS viene utilizzato per interagire con gli utenti e mappare il loro approccio al conflitto.
- Supporto durante il gioco: la piattaforma raccoglie informazioni sull’evoluzione delle capacità dell’utente mentre partecipa a MORE.
- Valutazione finale: si analizzano i cambiamenti nell’approccio e nelle competenze, offrendo un quadro chiaro dei progressi compiuti.
Questo approccio rappresenta una vera rivoluzione nell’educazione degli adulti, poiché combina tecnologie digitali avanzate con metodologie educative innovative.
Il risultato è un’esperienza formativa non solo efficace, ma anche estremamente coinvolgente.
EMMA non è solo un progetto educativo: è una risposta concreta alle sfide del nostro tempo. In un contesto globale segnato da conflitti e tensioni, il bisogno di strumenti efficaci per affrontare e risolvere dispute è più forte che mai. Grazie alla collaborazione internazionale tra i partner e alla scalabilità del modello, EMMA ha il potenziale per generare un impatto profondo e duraturo, migliorando la capacità delle persone di gestire i conflitti e costruire relazioni più equilibrate e costruttive.
EMMA è un progetto Erasmus Plus del programma Small Scale finanziato dall’agenzia nazionale INIDIRE in partenariato con Anthropolis.
Referring: n. 2023–1-IT02-KA210-ADU-000156894, CUP E46G23000190006.