L’European Research Council (ERC) ha adottato il proprio Programma di lavoro per il 2026. Il documento definisce le opportunità di finanziamento, i budget dei bandi, i calendari delle competizioni e le regole di eleggibilità per l’accesso ai finanziamenti ERC nel prossimo anno.
La redazione è stata curata e approvata dal Consiglio scientifico dell’ERC e successivamente adottata dalla Commissione europea. A partire dal Programma 2026 entreranno in vigore diverse novità per la presentazione delle domande di finanziamento, con ulteriori modifiche previste per il 2027.
Le principali novità
Le proposte di progetto dovranno essere suddivise in due parti, con la valutazione della fattibilità che sarà effettuata solo nella Fase 2 della selezione:
- Parte I: una sintesi concisa (massimo 5 pagine) dell’idea scientifica e degli obiettivi;
- Parte II: una descrizione dettagliata dell’implementazione e della metodologia.
Novità sono prevista anche per i Bandi Starting Grant e Consolidator Grant.
Per tutti i dettagli consulta il documento dell’ERC Work Programme 2026.
Scenari futuri
Dal 2027, le finestre temporali di eleggibilità per Starting e Consolidator Grant saranno ampliate per tener conto dei percorsi di carriera accademica più diversificati. È in fase di sviluppo un nuovo strumento di finanziamento nell’ambito dell’iniziativa Choose Europe for Science, con ulteriori dettagli che saranno comunicati successivamente.
(fonte: sito APRE)