L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha assegnato tutti i contratti relativi ad “Attività di ricerca e sviluppo tecnologico concernente la realizzazione della Space Factory del PNRR” in attuazione del Piano Operativo del sub-investimento relativo a Space Factory – Programma Space Factory 4.0.
In particolare, i contratti aggiudicati per un totale di circa 57 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR e un contributo di pari importo co-finanziato dai partecipanti privati, riguarderanno: l’ampliamento delle capacità produttive di celle solari, la realizzazione di componenti e parti di satelliti da parte di un consorzio temporaneo di imprese, e la creazione di una Space Factory distribuita e diffusa sull’intero territorio nazionale, per assicurare una completa copertura dei vari settori del mercato delle costellazioni di satellite: dai satelliti di poche decine di Kg massa e centinaia di unità, a quelli di qualche centinaio di Kg massa per costellazioni di alcune decine di esemplari .
La Space Factory, sottolinea l’ASI, rappresenta un asset strategico per il nostro Paese: potenzia le competenze della filiera industriale nazionale del settore in forte crescita e fungerà da volano per investimenti futuri di privati impegnati nella realizzazione di costellazioni e mega-costellazioni satellitari.
Grazie alla Partenariato Pubblico-Privato (PPP) che sarà costituito a valle della fase di investimento tra ASI e i contraenti coinvolti, le capacità della Space Factory saranno disponibili per tutti gli operatori interessati attraverso condizioni di accesso agevolate.