Open Innovation
My OPEN
Homepage
R+I in Lombardy
International Award
Regional Forum
Research and innovation agreements
Clusters
Smart specialisation strategy S3
Regional Law 29/2016
Consultation on Sustainable Development
Projects and events
Financial Instruments under Cohesion Policy
HoCare 2.0
Success Cases
Research and innovation agreements
Projects
Tools for innovation
The Open Innovation Platform
Open 2.0
Log-in
o Registrati
EN
IT
EN
Open Innovation
Follow us
Search
Verrà aperta una nuova finestra
Torna in cima alla pagina
PROGRAMMA “CHIMICA VERDE LOMBARDIA PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2025” - MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE DELL’INDUSTRIA CHIMICA E DEI SETTORI UTILIZZATORI
0%
Indicare il nome dell’impresa (di seguito organizzazione):*
Domanda obbligatoria.
Sede:*
Domanda obbligatoria.
P.IVA /C.F.:*
Domanda obbligatoria.
Area/dipartimento/ufficio aziendale del soggetto compilatore:*
Domanda obbligatoria.
Email dell’impresa a cui trasmettere eventuali comunicazioni:*
Domanda obbligatoria.
Indicare la tipologia dell'organizzazione proponente:*
Domanda obbligatoria. Scelta singola.
Piccola o Media Impresa
Grande Impresa
Altro soggetto, quali associazioni e fondazioni di imprese
Posizionamento dell’organizzazione nella filiera chimica:*
Domanda obbligatoria. Scelta multipla.
Pagina 161[domanda 2824][]
Materie prime organiche, inorganiche e biomasse
Chimica di base
Chimica fine e specialistica
Indicare il/i settore/i industriale/i target in cui i prodotti dell’organizzazione sono applicati:*
Domanda obbligatoria. Scelta multipla.
Seleziona tutto
Deseleziona tutto
Imballaggi (bottiglie, sacchetti, contenitori)
Abitazioni e costruzioni (isolamento, tubazioni, rivestimenti, cappotto, infissi, vernici, adesivi, condizionamento, dispositivi di sicurezza, pannelli solai, illuminazione,…)
Salute e farmaceutica (principi attivi, nano e biotecnologie, farmaci, gas medicinali, attrezzature mediche, protesi, immagini mediche, disinfettanti,…)
Agricoltura e alimentazione (fertilizzanti, agrofarmaci, imballaggi, conservanti, additivi, zootecnica,…)
Mobilità e Mezzi di trasporto (materiali leggeri, rivestimenti, batterie, catalizzatori, additivi per carburanti, caschi e protezioni, carrozzeria,…)
Moda e tessile (abbigliamento impermeabile, antivento, antimacchia, autoriparante, tessuti antimicrobici e antiallergici,…)
Elettronica e comunicazioni (schermi, cavi, batterie, circuiti integrati, inchiostri, prodotti stampa, attrezzi sportivi,…)
Rifiuti e trattamento acque (acqua potabile, trattamento acque reflue, tecnologie di desalinizzazione acqua marina, tubazioni in plastica,…)
Cura della persona e della casa (cosmetici, profumi, saponi, detersivi, prodotti da bagno, biocidi,…)
Energia (elettrificazione processi industriali, civili, fonti energetiche alternative e rinnovabili,…)
Altro
Specificare altro (Settori industriali target):*
Domanda obbligatoria.
Indicare le fasi della propria value chain sulle quali l’organizzazione sarebbe maggiormente interessata a identificare soluzioni innovative tramite la call pubblica:*
Domanda obbligatoria. Scelta multipla.
Pagina 161[domanda 2827][]
Sourcing
Processo produttivo
Prodotti/Applicazioni
Vendita
Fine vita
In particolare, indicare le aree di innovazione prioritarie sulle quali l’organizzazione sarebbe interessata a identificare soluzioni innovative.*
Domanda obbligatoria. Scelta multipla (max 4).
Seleziona tutto
Deseleziona tutto
Soluzioni per la decarbonizzazione industriale: Tecnologie e processi per ridurre le emissioni climalteranti e aumentare l’efficienza energetica, quali cattura e utilizzo della CO₂, elettrificazione dei processi produttivi, recupero calore di scarto.
Utilizzo di materie prime rinnovabili e valorizzazione di biomasse e bio-feedstock: Uso di materiali organici rinnovabili o sottoprodotti per ottenere chimica di base o specialistica, quali bioplastiche da scarti agricoli, tensioattivi bio-based da oli vegetali.
Tracciabilità avanzata e digitalizzazione della filiera: Sistemi per monitorare, certificare e ottimizzare la supply chain chimica e dei materiali, anche con tecnologie di gemelli digitali e blockchain
Materiali innovativi per nuovi settori e applicazioni ad alto impatto: materiali funzionali per la transizione ecologica e la competitività industriale, come isolanti per l’elettrificazione, tessuti da riciclo, coating green per il settore medicale, elettronico, edilizio o tessile.
Economia circolare per materiali e prodotti chimici: Strategie per ridurre i rifiuti e favorire riuso, riciclo e redesign, quali riciclo chimico, rigenerazione di solventi, design for recycling e design for degradation per facilitare disassemblaggio, biodegradabilità o compostabilità dei materiali a fine vita.
Tecnologie per la gestione e il riuso delle acque: Soluzioni per il trattamento, il recupero e la valorizzazione delle acque reflue industriali, come impianti zero liquid discharge, depurazione selettiva per il recupero di sostanze chimiche.
Ingredienti, formulazioni e prodotti a basso impatto ambientale e sanitario:
Soluzioni sicure e sostenibili per il consumatore e l’ambiente, come emulsioni senza microplastiche, packaging compostabile, ingredienti naturali e formulazioni prive di sostanze critiche o pericolose, in linea con le normative ambientali e REACH.
Digitalizzazione e automazione per R&D e produzione: Strumenti digitali e robotici per l’innovazione chimica, come AI per formulazione predittiva, automazione di laboratorio, analisi in tempo reale dei processi.
Altro
Specificare altro (Aree di innovazione prioritarie):*
Domanda obbligatoria.
Livello TRL atteso della soluzione:*
Domanda obbligatoria. Da 1 (basso) a 9 (Alto).
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Presenza di brevetti?*
Domanda obbligatoria. Scelta singola.
Sì
No
Indifferente
Tipologia stakeholder:*
Domanda obbligatoria. Scelta singola.
Startup
PMI Innovativa
Spinoff universitario
Università
Centro di ricerca e/o Trasferimento Tecnologico
Altro
Specificare altro (Tipologia stakeholder):*
Domanda obbligatoria.
Contesto geografico:*
Domanda obbligatoria. Scelta singola.
Italiano
Europeo
Internazionale
Esperienza richiesta:*
Domanda obbligatoria. Scelta multipla.
Pagina 161[domanda 2835][]
Ha partecipato in passato a progetti di Open Innovation volti alla collaborazione tra startup/PMI Innovative e aziende consolidate
Ha partecipato a programmi di accelerazione e/o incubazione
Ha sviluppato progetti pilota/POC con aziende consolidate
Indicare i benefici attesi dal progetto:*
Domanda obbligatoria. Scelta multipla.
Pagina 161[domanda 2836][]
Test di nuove tecnologie
Riduzione impatti ambientali
Efficientamento e riduzione costi
Sviluppo di nuovi prodotti
Acquisizione di nuove competenze/asset
Consolidamento della conoscenza rispetto allo stato dell’arte
Accesso a potenziali investimenti
Networking e sviluppo di nuove partnership con stakeholder chiave (investitori, altre aziende, startup, università)
Altro
Specificare altro (Benefici attesi):*
Domanda obbligatoria.
Barriere all’innovazione:*
Domanda obbligatoria. Scelta multipla.
Pagina 161[domanda 2838][]
Risorse (es. competenze e conoscenze, asset e infrastrutture)
Capitali finanziari
Tecnologie
Processi aziendali e modelli operativi
Regolamentazioni
Altro
Specificare altro (Barriere dell'innovazione):*
Domanda obbligatoria.
Ai sensi dell'articolo 23 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/03), presa visione dell'informativa privacy sopra riportata, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali per la finalità di cui al punto 1 dell'informativa stessa.*
Domanda obbligatoria.
Ho preso visione del Trattamento e dell'Informativa
E' necessario selezionare una risposta per votare
CHIUDI
Conferma