• InnovAzioni per la sostenibilità ambientale: Citizen Science e tematiche ambientali

    di Redazione Open Innovation

26 febbario 2021

Una pubblicazione di ISPRA va ad approfondire le tematiche legate alla sostenibilità e gli impatti del cambiamento climatico

 

Il periodico ha lo scopo di divulgare le buone pratiche raccolte nella Banca Dati GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale), dando visibilità e facilitando la trasferibilità di quei processi volti ad una progressiva e duratura trasformazione di politiche locali e stili di vita.

Questo numero è dedicato a buone pratiche e approfondimenti sull'applicazione della Citizen Science alle tematiche ambientali. Scopo della Citizen Science è costruire una cooperazione efficace tra scienza e società, con l'obiettivo di agevolare il processo scientifico e contemporaneamente avvicinare i cittadini alla scienza.

 

FONTE: http://www.sinanet.isprambiente.it/gelso/innovazioni-per-la-sostenibilita-ambientale  

AUTORE: ISPRA

 

CONDIVIDI

1 contributo

Pier Luigi Caffese

27/02/2021 alle 10:12

RIFIUTI-BIOMASSE-PIANO Pompaggi Italia.-Piano plasma waste Caffese-2020 Caffese in collaborazione con Enti francesi, ha redatto vari studi sulla digestione anaerobica e presenta al Governo i risultati.Dato che Snam ha una sovvenzione governativa di 5 miliardi sul biometano,vorremmo chiarire i rischi della tecnologia anaerobica e vorremmo conoscere il parere del Ministro della Transizione(ex Ambiente) non favorevole alle centrali plasma biomasse e rifiuti che producono syngas che depurato è biometano a costi inferiori.Avvertiamo che esistono 500 impianti di gassificazione plasma nel mondo e che 60 paesi tra cui la California hanno vietato, causa diossina, l'incenerimento rifiuti.Gli impianti plasma hanno un triplice vantaggio sui termovalorizzatori:sono modulari,tanto che i reattori ridotti si possono mettere su un tir per gassificazioni rapide in emergenza di discariche,frane,residui,terremoti,amianto.Inoltre ,oltre a produrre TWh elettrici,producono syngas che depurato è biometano inseribile in rete gas,ma si puo' convertire in fuels e esiste l'applicazione plasma solar fuels con reuse CO2(studi Shell e Differ).Caffese ha inviato al Governo il progetto di riduzione via plasma a 20.000° dei rifiuti nucleari,che permette di ridurre i costi Sogin di 20 volte. Combustibili sintetici.Invece di partire dal gas fossile,si puo' partire dai pompaggi che producono TWh e da questi TWh si puo' tramite power to gas produrre sia R.gas che idrogeno verde per elettrolisi.Indubbiamente il plasma costa meno e per questo Caffese ha progettato 20 centrali plasma in siti controllati Sogin con un investimento di 10 miliardi per 60.000 T al giorno,il che permette di levare in 10-15 anni tutte le discariche o depositi e di non costruire nuove discariche-depositi o inceneritori diossina-cancro.Caffese è contrario alla Strategia di destra,Lega e Assoambiente(Testa) di costruire nuovi inceneritori o termovalorizzatori focolai di diossina cancro.Caffese sentendo i migliori esperti mondiali e le leggi californiane che vietano nuovi inceneritori e l'esperienza plasma waste di Caffese su navi e basi militari,invita il Governo Italiano e Ministro Transizione a optare per il plasma waste a 6.000°cambiando anche la mission Sogin che dai rifiuti nucleari,puo' passare al plasma dato che Caffese applica anche un plasma a 20.000° per ridurre la massa dei rifiuti nucleari(vedi impianto in funzione nella vicina Svizzera). Diagramma di flusso a blocchi da gas a liquidi I combustibili idrocarburici per il trasporto di liquidi e vari altri prodotti chimici possono essere prodotti dal syngas tramite il noto e affermato processo chimico catalitico chiamato sintesi Fischer-Tropsch (FT), dal nome degli inventori tedeschi Franz Fischer e Hans Tropsch negli anni '20. Il processo FT richiede un syngas con un rapporto H2 / CO di 2: 1. Il syngas viene convertito in idrocarburi di vari pesi molecolari secondo la seguente equazione: (2n + 1) H 2 + nCO → C n H (2n + 2) + nH 2 O dove n è un numero intero. Per la produzione di combustibili liquidi, le condizioni di processo FT sono scelte per massimizzare la formazione di prodotti di idrocarburi liquidi di peso molecolare più elevato. Nel reattore FT, i componenti primari includono cere, condensato di idrocarburi, gas di coda e acqua di reazione. Le cere vengono ulteriormente lavorate in un'unità di upgrading mediante hydrocracking con H 2 ; questo divide chimicamente le cere in idrocarburi liquidi di peso molecolare inferiore. Il recuperatore AH 2 estrae la quantità richiesta di H 2necessario dal gas di coda o dal flusso di syngas in ingresso. I prodotti di reazione, insieme ai prodotti della sezione di upgrade, vengono frazionati nei prodotti finali di diesel, nafta e altri liquidi leggeri, a seconda del prodotto o della miscela di prodotti desiderati. In alcuni paesi, il gas naturale è una fonte di energia molto costosa, soprattutto quando viene importato sotto forma di gas naturale liquefatto (GNL). Quando sono disponibili materie prime relativamente economiche, come il coke di petrolio, possono essere convertite in syngas tramite gassificazione. Il syngas, che è una miscela di CO e H 2 , viene quindi pulito per rimuovere contaminanti e composti di zolfo (che avvelenerebbero il catalizzatore) e quindi convertito in metano (CH 4 ) tramite il processo di metanazione catalitica. R.gas o metano sintetico da pompaggi:Il gas naturale sostitutivo (SNG) può essere prodotto e trattato in modo da soddisfare i severi requisiti dei gasdotti. Ciò richiede l'uso di sistemi di purificazione del gas di sintesi e di un sistema AGR per la rimozione di zolfo e CO 2 . Di seguito è riportato un esempio di un processo SNG.Gassificazione E-Gas e Processo SNG Digestione anaerobica: un settore del futuro o un pericolo per l'ambiente e la salute? metanizzazione-rifiuti-La-Varenne-JarcyUnità di metanizzazione dei rifiuti La metanizzazione ha tutto per un settore del futuro. Gestisce contemporaneamente i rifiuti organici, produce energia rinnovabile e fornisce reddito aggiuntivo agli agricoltori. Tuttavia, il suo recente boom in Francia ha suscitato numerose obiezioni locali da parte di associazioni ambientaliste, residenti e persino agricoltori, che lo accusano di vari fastidi e inquinamento.La metanizzazione è un processo naturale di degradazione della materia organica-funzionamento del metanizzatoreFunzionamento di un metanizzatore La digestione anaerobica è un processo di trattamento e recupero dei rifiuti che riproduce un fenomeno biologico naturale mediante il quale i batteri degradano la materia organica. A differenza del compostaggio, questo processo, chiamato anche digestione anaerobica, avviene in assenza di ossigeno. La digestione anaerobica avviene spontaneamente in natura in ambienti privi di ossigeno, quando è presente materia organica e le condizioni sono favorevoli allo sviluppo batterico. È inoltre osservando la fuoriuscita di gas da una palude che questa reazione fu scoperta nel 1776 da Alessandro Volta [1]. Può anche verificarsi nelle risaie, nelle torbiere o nell'apparato digerente dei ruminanti. Ma torniamo al processo di trattamento. Consiste nel riscaldare e miscelare la materia organica (input) per uno o due mesi in un reattore chiamato metanizzatore o digestore. Con questo processo è possibile trattare un'ampia gamma di input, sia liquidi che solidi [2]: materiali agricoli (letame, liquami, residui di cereali, ecc.), Rifiuti delle aziende alimentari, rifiuti organici delle famiglie e delle comunità (rifiuti alimentari , falciatura di prati, grasso, ecc.) o fanghi dell'impianto di trattamento delle acque reflue . La degradazione di questi materiali da parte dei batteri porta alla formazione di: un digestato : residuo organico liquido o pastoso di materie non digerite dai batteri; un biogas , composto principalmente da metano (CH4) e anidride carbonica (CO2) [3] (lo stesso gas che fuoriesce dalla palude!). Da leggere su questo argomento: Biogas da rifiuti, un carburante più ecologico della benzina Gestione biologica dei rifiuti: un approccio di qualità essenziale Bioreattori per digerire i nostri rifiuti domestici o l'arte del compromesso L'80% dell'inquinamento marino è di origine terrestre: inventario Da notare che la metanizzazione può essere effettuata a temperature dell'ordine di 35-40 ° C (si parla di metanizzazione mesofila) o di 50-56 ° C (termofila). La via mesofila è la più comune in agricoltura. Metanizzazione: un settore in forte espansione La metanizzazione è apparsa all'inizio del XX secolo in Europa e intorno al 1940 in Francia, principalmente nelle aziende agricole per il trattamento del letame. Ma non è stato fino agli anni '70 che ha conosciuto un vero sviluppo con l'installazione di digestori destinati al trattamento dei fanghi di depurazione, il principale rifiuto del trattamento delle acque reflue [4].Dopo essere caduto un po 'in disuso, il settore è attualmente in forte espansione in Francia, per effetto delle misure politiche e regolamentari dei sistemi di sostegno finanziario. All'inizio del 2018 c'erano più di 574 impianti di digestione anaerobica, rispetto ai soli 145 del 2013 [2]. La metà di questi impianti riguarda aziende agricole (metanizzazione "in azienda"). Nonostante questa crescita sostenuta, la Francia è ancora lontana dai suoi vicini italiani (1.600 installazioni) e tedeschi (11.000 installazioni) [5]. fonti di metanizzazioneFonte dati: ADEME, 2016 - * Grandi impianti che riuniscono diversi agricoltori o mobilitano e trattano i rifiuti di una vasta area I numerosi vantaggi della digestione anaerobica Un'alternativa locale all'incenerimento e al conferimento in discarica di alcuni rifiuti organici Lo sviluppo della digestione anaerobica e il relativo impegno pubblico sono giustificati dai numerosi vantaggi del settore. Questa tecnologia consente innanzitutto di ridurre il volume dei materiali immessi nel digestore. Ad esempio, la digestione dei fanghi di depurazione porta ad una riduzione del loro volume dell'ordine del 30-40% [6]. Questo trattamento permette anche di “stabilizzare” questi fanghi, ovvero di ridurre / arrestare l'attività batterica al fine di limitare gli odori e ridurre i rischi biologici durante il loro spandimento sui terreni agricoli come fertilizzante. La digestione anaerobica appare quindi particolarmente interessante per le comunità che gestiscono impianti di depurazione in un momento in cui lo spandimento “diretto” dei fanghi è messo inpotenziali conseguenze sull'ambiente e sulla salute (timori rafforzati dalla crisi COVID). Più in generale, i metanizzatori consentono di recuperare un'ampia varietà di materiali organici, compresi i rifiuti grassi o molto umidi che non possono essere compostati: sono tutti meno rifiuti da incenerire o mettere in discarica [7]. Oltre al compostaggio, la digestione anaerobica è quindi un canale di trattamento dei rifiuti organici locali particolarmente prezioso. Tanto più che il deposito di rifiuti organici dovrebbe aumentare gradualmente a causa dei cambiamenti nella legislazione francese [8] dal 1 ° gennaio 2016 obbliga i professionisti (ristoranti, supermercati, spazi verdi o aziende agroalimentari) che producono più di 10 tonnellate di rifiuti organici all'anno a “smistare questi rifiuti organici ea riciclarli in canali adeguati”; e prevede che "tutti gli individui abbiano una soluzione pratica per smistare i propri rifiuti organici alla fonte prima del 2025". Una fonte di energia rinnovabile Oltre a ridurre i nostri rifiuti, la transizione ecologica da attuare ci spinge a puntare non solo al loro trattamento ma anche al loro recupero, in una logica di economia circolare. La digestione anaerobica sta emergendo come una tecnologia molto promettente per raggiungere questo obiettivo. Il recupero dei materiali metanizzati è prima di tutto energia. Ricorda che come l'apparato digerente dei ruminanti, la digestione anaerobica produce biogas, composto principalmente da metano (tra il 55 e l'85% del volume di biogas) e CO2 [1]. Tuttavia, questo biogas è un'interessante fonte di energia rinnovabile che può [7]: essere utilizzato come combustibile in una caldaia per produrre calore: questo calore può essere recuperato riscaldando il digestore stesso, ma anche le serre di una fattoria o delle case (un metanizzatore che tratta 15.000 tonnellate di materiale all'anno può riscaldare 500 case); alimentare un motore per produrre contemporaneamente elettricità e calore: questo processo si chiama cogenerazione (1 m3 di metano può produrre 9,7 kWh di elettricità); essere depurato e quindi immesso nella rete del gas naturale: questo si chiama biometano o “gas verde” . Questo verrà poi utilizzato per il riscaldamento, la cottura o l'acqua calda sanitaria, come il gas naturale di origine fossile; servire come carburante per i veicoli: parliamo di bio Natural Gas Vehicle (bioNGV) (1 m3 di metano equivale a 1,15 L di benzina). Un metanizzatore che elabora 15.000 tonnellate di materiale all'anno può far funzionare 60 autobus urbani. Resa variabile a seconda del tipo di input Si noti che alcuni materiali sono molto più favorevoli di altri alla produzione di metano, perché hanno caratteristiche adatte ai batteri responsabili del processo di digestione anaerobica [9]. Quindi, una tonnellata di grassi agroalimentari produrrà 855 m3 di metano contro i soli 183 m3 del liquame suino [4]. Ademe-metanizzazione-2030© ADEME / Agence Giboulées - Licenza: Tutti i diritti riservati La digestione anaerobica consente quindi di produrre localmente energia rinnovabile, una risorsa importante per allontanarsi dai combustibili fossili (principalmente responsabili delle emissioni di gas serra ) e sostenere lo sviluppo sostenibile su scala territoriale. Questa energia ha anche il vantaggio di non essere intermittente, a differenza di altre energie “verdi” come l'eolico o il solare, la cui produzione dipende dalle condizioni meteorologiche. Nonostante queste qualità, la produzione di energia da biogas è ancora sottosviluppata in Francia. Rappresenta circa il 2-3% della produzione di elettricità e calore da fonti rinnovabili [10]. Tuttavia, sta crescendo rapidamente, con un aumento dell'11% della produzione di elettricità tra il 2017 e il 2018 e una quantità di biogas immessa nella rete del gas naturale che raddoppia ogni anno [11]. Inoltre, la Francia si è prefissata, nell'ambito della sua legge sulla transizione energetica, di raddoppiare la quota di energie rinnovabili entro il 2030 per raggiungere il 32% del consumo energetico del Paese. Ovviamente la metanizzazione ha un ruolo in questo sviluppo. La Francia mira quindi a moltiplicare la sua produzione di calore dal biogas entro il 7 entro il 2023 e a raggiungere il "10% di gas dalla digestione anaerobica" entro il 2030 [7]. Secondo ADEME, i rifiuti agricoli rappresentano la maggior parte del materiale che può essere mobilitato entro il 2030 [11]: dal 2015 il settore della digestione anaerobica "in fattoria" e centralizzata è stato il più dinamico, con 70 impianti di digestione anaerobica costruiti ogni anno [12]. Un'alternativa ai fertilizzanti chimici Oltre al recupero energetico, la digestione anaerobica consente il recupero agronomico dei rifiuti organici. Infatti, il digestato (residuo derivante dalla degradazione dei materiali metanizzati) può essere spalmato sui terreni agricoli come fertilizzante (per “nutrire” le piante) e emendamento (per migliorare le proprietà fisiche del suolo). Ma qual è la qualità agronomica di questo digestato? Nel complesso molto buono, secondo uno studio condotto da INRAE [13], perché la degradazione anaerobica che avviene nel metanizzatore ha il doppio vantaggio: aumentare il valore fertilizzante dei materiali metanizzati: da un lato, grazie all'assenza di degradazione dei nutrienti fertilizzanti (azoto, fosforo e potassio), e dall'altro alla mineralizzazione dell'azoto, che lo rende più facilmente assimilabile da impianti; aumentare il valore modificativo dei materiali metanizzati: grazie ad una stabilizzazione della sostanza organica presente. Inoltre, una volta prodotto il digestato, può essere separato in due fasi liquide e solide, la cui composizione in nutrienti fertilizzanti e in carbonio organico è molto diversa. Pertanto, il "digestato solido" è paragonabile a un emendamento organico per i terreni mentre il "digestato liquido" rappresenta un fertilizzante organico ad alto valore fertilizzante. In quanto tali, i digestati solidi e liquidi sono un'opportunità per l'agricoltore di misurare meglio i contributi di elementi fertilizzanti e emendamenti in base alle esigenze delle piante e del suolo. Il digestato liquido costituisce un'interessante alternativa ai fertilizzanti chimici dai quali alcuni agricoltori oggi dipendono quasi esclusivamente e il cui utilizzo è oggi criticato a causa dei loro impatti ambientali [14]. Digestato agronomico di qualità INRAELa metanizzazione migliora la qualità agronomica della materia organica - 1: metanizzazione della materia organica collocata nel digestore / 2: separazione del digestato in due fasi liquida e solida © Houot et al., 2016 - Licenza: Tutti i diritti riservati Tuttavia, i ricercatori INRAE hanno anche dimostrato una variabilità nel valore fertilizzante e modificante dei digestati, legata ai tipi di input, ma anche al processo di digestione anaerobica utilizzato e agli eventuali trattamenti applicati al digestato prima dell'uso da parte del digestato. (separazione di fase, compostaggio, pirolisi, evapotraspirazione, ecc.). Non c'è quindi UN solo digerito DES, la cui qualità agronomica è variabile e deve essere conosciuta e controllata per adattare la spargimento alle esigenze agricole [16]. Redditività virtualmente garantita per le piccole aziende agricole Il Ministero dell'Agricoltura vede anche la digestione anaerobica come una risorsa per la sostenibilità delle aziende agricole. Ciò rappresenta infatti una potenziale fonte di risparmio per l'agricoltore (riduzione della bolletta energetica, riduzione dell'acquisto di fertilizzanti chimici), o anche una fonte di reddito aggiuntivo attraverso la rivendita di biogas [14]. E infatti, uno studio condotto da ADEME su un panel di 80 impianti di digestione anaerobica mostra che "nella stragrande maggioranza dei casi, la redditività economica è soddisfacente per progetti in azienda o piccoli collettivi (meno di un dieci agricoltori)". Tuttavia, alcuni agricoltori vedono questo reddito aggiuntivo fornito dalla digestione anaerobica come un'accettazione del basso reddito derivante dalla vendita di cibo. IlLa Confédération paysanne sottolinea anche i problemi dell'aumento dei prezzi dei terreni e degli investimenti significativi nelle aziende agricole che rischiano di congelare i sistemi di produzione [17]. Infine, ADEME è preoccupata per le difficoltà economiche incontrate dalle grandi unità di metanizzazione (“grandi collettivi”) a causa della maggiore dipendenza dai depositi di materiali esterni, investimenti molto significativi e talvolta difficoltà operative. Raccomanda pertanto la stabilità dei sistemi di sostegno pubblico e il perseguimento dell'ottimizzazione delle prestazioni del settore. Metanizzazione: associazioni ambientaliste divise La digestione anaerobica fa quindi parte degli obiettivi di diverse politiche pubbliche (rifiuti, energia, clima, agricoltura) e sembra essere una delle tecnologie chiave dell'economia circolare e della crescita verde [18]. In quanto tale, beneficia del sostegno "sotto condizioni" della maggior parte delle principali associazioni ambientaliste come Greenpeace e France Nature Environnement. D'altra parte, il settore suscita riluttanza, anche una forte opposizione da parte di alcune associazioni locali come la Bretagne Nature Environnement Federation , membro di ... France Nature Environnement! ... o anche di alcune organizzazioni agricole come la Confédération paysanne che ha chiesto “Una moratoria sulla metanizzazione ” il 12 gennaio 2021. Per cercare di comprendere questo paradosso, esaminiamo i principali argomenti avanzati da questi oppositori. Argomento 1 - "La digestione anaerobica non riduce le emissioni di gas serra"? Il settore dovrebbe consentire di migliorare l'impronta di carbonio dell'agricoltura. La metanizzazione ha tre importanti vantaggi in termini di prevenzione delle emissioni di gas serra. Innanzitutto, il trattamento mediante digestione anaerobica (come il compostaggio) emette meno gas serra rispetto all'incenerimento o al conferimento in discarica, canali tradizionali per parte dei rifiuti organici (alcuni rifiuti alimentari, alcuni fanghi e grassi da impianti di trattamento delle acque reflue, ecc.) [19] . Quindi, l'uso del digestato in sostituzione dei fertilizzanti chimici consente di ridurre le emissioni di protossido di azoto (N2O) [20], un gas serra responsabile della metà delle emissioni nel settore agricolo e il cui potere di ridurre il riscaldamento (del atmosfera) nell'arco di cento anni è 310 volte maggiore di quella della CO2 [13]. Infine, l'energia prodotta dal biogas può sostituire altre fonti energetiche più inquinanti [21]. Pertanto, secondo ADEME, 1 kWh di biometano iniettato nella rete del gas impedisce il rilascio di 200 g di CO2 eq nell'atmosfera [7]. L'utilizzo di questo biometano è particolarmente vantaggioso nei trasporti poiché consente anche di ridurre le emissioni di particolato fine del settore [19]. Alla fine, il ministero dell'Agricoltura sostiene che un'unità media di metanizzazione agricola ridurrebbe le emissioni di gas a effetto serra di quasi 1.000 tonnellate di CO2 eq all'anno [14]. La metanizzazione è anche popolare con la strategia nazionale a basse emissioni di carbonio, la tabella di marcia della Francia per combattere i cambiamenti climatici, che raccomanda di "migliorare l'equilibrio dei gas a effetto serra del bestiame impiegando la metanizzazione agricola" [11]. metanizzazione-equilibrio-gesValutazione dei gas serra di un impianto di digestione anaerobica Secondo lo strumento DIGES ADEME-Cemagref - Licenza: DR Ma attenzione alle perdite di metano! Tuttavia, la metanizzazione è una "soluzione miracolosa" nella lotta al riscaldamento globale? Purtroppo non sempre, poiché un'unità di digestione anaerobica è anche la fonte di emissioni di gas serra nell'atmosfera.Innanzitutto, secondo INERIS, gli impianti di digestione anaerobica presentano fughe di biogas, che possono variare da meno dell'1% al 25% del biogas prodotto, a seconda delle caratteristiche del sito e delle condizioni operative [18]. Queste perdite hanno conseguenze economiche (minore redditività degli impianti) ma anche conseguenze ambientali. Perché ricorda: la maggior parte del biogas è costituito da metano. E se questo gas è molto interessante dal punto di vista energetico, è anche un potente gas serra: 1 kg di metano immesso in atmosfera riscalda il clima fino a 28-30 kg di CO2 (nel secolo successivo al suo rifiuto) [22]. Qualsiasi metro cubo di biogas non catturato o incombusto offuscherà quindi l'impronta di carbonio dell'unità di digestione anaerobica. Inoltre, questo biogas contiene tracce diMa da dove vengono queste fughe di notizie? Normalmente, come abbiamo visto, il biogas prodotto viene continuamente catturato o bruciato per produrre energia. Ma in caso di guasto delle apparecchiature di recupero o in caso di sovrapproduzione occasionale, questo biogas prodotto in continuo deve essere gestito per evitare la formazione di pressione del digestore. Così, come una pentola a pressione, il digestore ha una valvola di sicurezza che consente l'evacuazione del biogas in eccesso in caso di problemi. Alcuni digestori sono dotati di una torcia (o di una caldaia ausiliaria) per bruciare il biogas in eccesso, altri hanno una capacità di stoccaggio del biogas sovradimensionata per far fronte a possibili incidenti ... e altri non ne hanno. Così, nel 2013, a seguito di un guasto del accensione del motore di cogenerazione, un'unità di metanizzazione agricola ha rilasciato biogas nell'atmosfera per 3 giorni consecutivi, il tempo necessario per recuperare una torcia mobile [18]. Tra gli incidenti più frequenti si possono citare anche il volo o lo strappo della membrana flessibile di un digestore (a seguito di un temporale ad esempio), un degasaggio lungo e prematuro legato ad un malfunzionamento della valvola di sicurezza o addirittura una cattiva gestione degli interventi di manutenzione. Vi sono anche perdite diffuse (continue "piccole perdite") dovute a cattive connessioni dei tubi o ad una perdita di tenuta della membrana del metanizzatore nel tempo. tempo per recuperare un flare mobile [18]. Tra gli incidenti più frequenti si possono citare anche il volo o lo strappo della membrana flessibile di un digestore (a seguito di un temporale per esempio), un degassamento lungo e prematuro legato ad un malfunzionamento della valvola di sicurezza o addirittura una cattiva gestione degli interventi di manutenzione. Sono inoltre presenti perdite diffuse (continue “piccole perdite”) legate a cattive connessioni delle tubazioni o ad una perdita di tenuta della membrana del metanizzatore nel tempo. tempo per recuperare un flare mobile [18]. Tra gli incidenti più frequenti si possono citare anche il volo o lo strappo della membrana flessibile di un digestore (a seguito di un temporale per esempio), un degassamento lungo e prematuro legato ad un malfunzionamento della valvola di sicurezza o addirittura una cattiva gestione degli interventi di manutenzione. Vi sono anche perdite diffuse (continue "piccole perdite") dovute a cattive connessioni dei tubi o ad una perdita di tenuta della membrana del metanizzatore nel tempo. degasaggio lungo e prematuro legato ad un malfunzionamento della valvola di sicurezza o ad una cattiva gestione degli interventi di manutenzione. Sono inoltre presenti perdite diffuse (continue “piccole perdite”) legate a cattive connessioni delle tubazioni o ad una perdita di tenuta della membrana del metanizzatore nel tempo. degasaggio lungo e prematuro legato ad un malfunzionamento della valvola di sicurezza o ad una cattiva gestione degli interventi di manutenzione. Vi sono anche perdite diffuse (continue "piccole perdite") dovute a cattive connessioni dei tubi o ad una perdita di tenuta della membrana del metanizzatore nel tempo.Va notato che la Francia non ha ancora legiferato in materia, mentre la normativa tedesca ha indicato la strada imponendo perdite di metano inferiori allo 0,2% [18].

CONDIVIDI

I nostri canali social