• Notizie

    Investor Days, dal 18/8 registrazioni all’evento per startup, PMI, investitori

    La due giorni è promossa da Regione Lombardia, Finlombarda, rete EEN, Fondo AlpGIP: come partecipare

    di Redazione Open Innovation | 18/08/2021

Dal 18 agosto è possibile registrarsi on line all’evento Investor Days sul sito https://investordays2021.b2match.io/

“Investor Days: startup e PMI innovative incontrano gli investitori”, evento phygital che si terrà il 28 e 29 ottobre, si rivolge al mondo delle startup e PMI innovative lombarde, nazionali e internazionali.

La prima giornata (28/10), a Palazzo Lombardia, sarà dedicata a un convegno sul tema dei finanziamenti per startup e scale-up, seguito da due sessioni on line di pitch e da incontri on line tra PMI, startup innovative e investitori (B2I) e corporate (B2B) sulla piattaforma b2match, che continueranno anche nella seconda giornata (29/10).

In allegato il programma.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi sul sito dell’evento. Gli operatori interessati a partecipare ai pitch e agli incontri b2b, devono inserire un proprio profilo dettagliato, evidenziando le caratteristiche dell’investimento offerto/cercato.

A causa del tempo limitato a disposizione, gli investitori selezioneranno le imprese che potranno partecipare ai pitch.

Gli obiettivi

L’evento vuole supportare il percorso di crescita delle imprese, agevolando l’accesso al capitale di rischio e di debito; favorire investimenti in progetti di innovazione di startup e PMI innovative; favorire l’avvio di collaborazioni tra startup/PMI innovative e corporate in risposta a specifiche challenge di innovazione.

La due giorni guarda dunque a startup e scale-up innovative che presentano significative prospettive di crescita sui mercati internazionali.

In particolare, ma non in esclusiva, saranno coinvolte le PMI che hanno presentato proposte sull’EIC Accelerator/SME Instrument di Horizon 2020/Horizon Europe, ottenendo un Seal of Excellence (marchio di qualità della Commissione europea per le proposte che ricevono una valutazione sopra la soglia minima di ammissibilità, ma che non vengono finanziate per mancanza di fondi).

Gli altri protagonisti saranno investitori nazionali e internazionali (Fondi di Venture Capital, compresi quelli selezionati dal Fondo AlpGIP, Social Venture, Business Angel, intermediari finanziari) e corporate nazionali/internazionalianche in sinergia con le Open Challenge lanciate in collaborazione con Regione Lombardia su questa piattaforma.

I promotori

L’iniziativa è promossa dalla DG Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia; dalla finanziaria di Regione Finlombarda S.p.A., membro del consorzio SIMPLER, e dal Fondo AlpGIP, piattaforma della macroregione alpina strutturata come un fondo dei fondi che vede la partecipazione delle Regioni Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Provincia di Bolzano.

Partner dell’iniziativa sono la rete EEN - Enterprise Europe Networkle Regioni aderenti al Fondo AlpGIP, FEI - Fondo europeo per gli investimenti e AIFI - Associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.

Per informazioni scrivere a: simpler2@finlombarda.it.

CONDIVIDI