• Storie di innovazione

    A Bergamo si viaggia su autobus “a tutta elettricità”

    È la prima città italiana con una linea di trasporto pubblico su gomma totalmente ricaricabile e pensiline ‘intelligenti’ con mappe interattive. Il contributo di Regione Lombardia

    di Redazione Open Innovation | 04/04/2018

Sono dodici, totalmente elettrici e attraversano la città di Bergamo collegando tra loro i quartieri periferici. Sono gli autobus della linea C, dotati di un’autonomia di percorrenza di 180 chilometri e accompagnati da sedici pensiline smart, attrezzate con dispositivi intelligenti e servizi di connettività di ultima generazione.

Il progetto è stato realizzato grazie a un investimento di quasi 7 milioni di euro per la mobilità e il trasporto pubblico: 5,4 milioni da parte di Azienda Trasporti Bergamo (ATB), 1,3 milioni provenienti da Regione Lombardia Lombardia e 300 mila euro del Comune di Bergamo.

LINEA C: COME SI CARICA?

I nuovi mezzi – aggiudicati a marzo 2017 a Solaris Bus & Coach S.A. insieme agli stalli di ricarica – sono lunghi 12 metri, possono ospitare fino a 77 persone, di cui 23 sedute, sono dotati di tre porte, pianale ribassato e soprattutto di un’alimentazione elettrica. I bus hanno un’autonomia di carica giornaliera pari a circa 180 km, garantita da un set di batterie da 240 kWh e da un sistema di ricarica con tecnologia plug-in per cicli completi – circa sette ore – durante le soste in deposito. Autonomia di carica che, insieme alle performance in accelerazione, vibrazioni e livelli di emissioni sonore, hanno permesso a questo autobus di vincere il titolo europeo di «Bus of the Year» 2017 attribuito dall’ACE (Association of Commercial Vehicle Editors).

SMART MOBILITY E SALUTE

Significativo è l’impatto della nuova Linea C sull’aria e la salute dei cittadini. Effettuando i 600.000 bus/km della Linea C con autobus a gasolio e a metano, in un anno i fattori di emissione potrebbero essere quantificati in 1,3 tonnellate di monossido di carbonio, 4,84 di ossido di azoto, 0,60 di anidride carbonica; e, rispetto alle PM, 234 kilogrammi, di cui 128 di PM10 e 106 di PM2,5.

In questo modo, Bergamo si porta all’avanguardia in Italia e in Europa in tema di mobilità elettrica: la percentuale complessiva dei servizi offerti a basso o a zero impatto ambientale dall’azienda bergamasca sale oltre quota 65%. I mezzi elettrici di ATB – bus, funicolari e tram –, infatti, raggiungono il 40% della flotta, a cui si aggiungono anche quelli che viaggiano a metano (25,7%).

“Siamo partiti − ha commentato Gianni Scarfone, direttore generale di ATB − studiando l’accessibilità alla città e l’evoluzione della domanda di mobilità per individuare una soluzione in grado di migliorare complessivamente il trasporto pubblico a Bergamo, collegando il centro, i quartieri periferici e regolando il traffico privato per contribuire alla rigenerazione urbana. La Linea C abbraccia le zone centrali, ha un’elevata frequenza e molte fermate sono connesse con altre linee ATB, funicolari, tram e bike sharing: 101 fermate, di cui 39 condivise con 7 altre importanti linee della rete, una frequenza media di 15 minuti ed un arco di servizio programmato dalle 6 alle 24. Gli autobus della Linea C rappresentano il massimo che la tecnologia oggi consente: si tratta di mezzi totalmente elettrici, con una capacità di carica adeguata per un buon servizio. Il futuro dell’autobus – e della mobilità in generale – è l’alimentazione elettrica”.

16 PENSILINE SMART: UN SERVIZIO AL CITTADINO

Lungo il percorso della Linea C sono collocate anche 16 nuove pensiline smart, dotate di connessione wifi e mappe interattive con le informazioni su orari, rete e principali punti di interesse della città, per restituire al viaggiatore una nuova esperienza di utilizzo del trasporto pubblico locale. Dallo schermo con un semplice tocco è possibile accedere a sei applicazioni: "Calcola percorso", che consente di visualizzare i punti di interesse più vicini alla fermata ATB e il percorso più veloce per raggiungerli; "La città" (in attivazione successivamente all’avvio della Linea C), un canale diretto con le informazioni, i servizi e le news realizzato in collaborazione con il Comune di Bergamo; "L’Eco di Bergamo", la pagina Instagram della testata giornalistica locale; "I servizi Atb", con le principali informazioni sul trasporto pubblico e la mobilità (emettitrici a bordo, App ATB Mobile, Museo, ATB Point); "Ultimo minuto Atb", dedicata a tutti gli aggiornamenti sulle modifiche al servizio e deviazioni di percorso; "VisitBergamo", collegata alla pagina Instagram del portale di promozione turistica del territorio. Tutte le pensiline offrono una connessione Wifi gratuita, grazie alla connessione con Bergamo Wi-Fi; sono inoltre dotate di un ingresso Usb per la ricarica di smartphone e dispositivi mobili, di un monitor con la programmazione degli autobus in transito e di un tasto che riproduce un messaggio vocale con l’orario delle prime tre corse in arrivo.

CONDIVIDI
I nostri canali social