• Storie di innovazione

    Campus Party: quattro workshop dedicati ad E015 e Open 2.0

    di Redazione Open Innovation | 20/07/2017

 

Il Campus Party è tra le più grandi esperienze internazionali  di innovazione aperta. Regione Lombardia, assieme a Lombardia Informatica, sarà presente con un proprio spazio al Mi.Co, il centro congressi milanese che dal 20 al 23 luglio ospita migliaia di visitatori, i “campuseros (che alloggeranno in tenda). Per quattro giorni, ragazzi, istituzioni, aziende, community online e università si incontreranno per lavorare assieme sul tema dell’innovazione aperta.

Campuseros e visitatori potranno conoscere le migliori tecnologie per l'entertainment e toccare con mano il futuro: gaming, droni, tecnologia all'avanguardia, virtual reality. Chiunque abbia voglia di imparare qualcosa di nuovo potrà partecipare ai numerosi workshop con tutor specializzati, o assistere a conferenze e presentazioni.  

Quattro sono i workshop, aperti a tutti, organizzati da Regione Lombardia:

21 Luglio 2017:

  • ore 11 e ore 15: Workshop Connecting Talents: verrà mostrato il dietro le quinte della piattaforma digitale che permetterà alle persone di realizzare il proprio potenziale. Verranno condivise le logiche dell’Unique Talent Code e gli gli strumenti che permettono di creare arcipelaghi di innovazione dove talenti, intelligentemente connessi, realizzano le proprie idee in logica di sharing economy, in particolare Open 2.0;
  • ore 16:30 Workshop Digital Ecosystem E015: esperienze e prospettive dell’ecosistema digitale E015 messo a disposizione da Regione Lombardia, grazie a cui chi sviluppa un sistema informatico è in grado, sulla base di standard tecnologici condivisi e di regole di collaborazione comuni, di usare dati e servizi offerti da altri attori e di proporre i propri contenuti e servizi a chiunque sia interessato a utilizzarli.

22 luglio 2017:

  • ore 11:00. Workshop Open 2.0, messo a disposizione da Regione Lombardia per la creazione di strumenti collaborativi: presentazione dell’applicativo, strumentazione a disposizione e possibili contesti d’impiego. Speaker: Simone Checcoli;  
  • ore 15:00. Workshop Open 2.0: tutorial live di creazione del software di Open 2.0. Speaker: Giuseppe Altomonte, Damian Gomez.

L'evento, che ha ottenuto il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, prevede quattro giorni no stop di attività incentrate principalmente su sette tematiche: Feel the future, Business, Creativity, Coding, Entertainment, Technologies e Science. Saliranno sul palco di Campus Party oltre 80 speakers  di rilevanza nazionale e internazionale, personalità del mondo politico e universitario, della ricerca, del business, del sociale, opinion leaders e webcelebrities. Tra gli speakers d’eccezione: Roberto Saviano, Enrico mentana, Paolo Attivissimo, Irene Tinagli, Federico Faggin, Francesco Pannofino.

Tutti  saranno chiamati alla sfida per creare “App in the city”, una app in grado di raccogliere, in un unico modello, tutte le app di Milano secondo le richieste dell’utente. A chi sarà in grado di inventarla, verrà assegnato un budget e l’affidamento diretto per la sua realizzazione.

Per maggiori informazioni ed iscriversi ai workshop, clicca il seguente link e cerca il banner di Regione Lombardia : http://italia.campus-party.org/agenda

 

I nostri canali social