-
Storie di innovazione
Enterprise Europe Network, la più grande rete di supporto alle PMI compie 10 anni
Anche Finlombarda Spa fa parte di Enterprise Europe Network e supporta le PMI a crescere e innovare
di Redazione Open Innovation | 09/05/2018
Dal 2008 oltre 2,6 milioni di imprese a livello globale, di cui più di 238 mila in Italia, hanno usufruito dei servizi gratuiti e personalizzati dell’Enterprise Europe Network (EEN), la rete della Commissione europea a sostegno delle PMI per favorire innovazione e internazionalizzazione.
Per la Lombardia, il filo diretto con questa realtà di primaria grandezza è garantito anche dalla piattaforma Open Innovation, con il rinnovato plugin dedicato proprio alla presentazione delle proposte di collaborazione EEN: uno strumento ancora più agile ed efficace per entrare in contatto con un network ricchissimo di opportunità, come testimoniano alcuni numeri.
L’Italia figura al primo posto in Europa, con 23,435 imprese, per numero di aziende partecipanti agli incontri di affari, BtoB, organizzati da EEN in questi dieci anni. Le PMI italiane sono inoltre seconde tra le imprese europee beneficiarie dei pacchetti sulla gestione dell’innovazione, erogati dal 2015, servizi nei quali la rete EEN Italia risulta particolarmente attiva. Dati importanti a cui si aggiunge “Scale up”, il nuovo programma di sostegno alle start up e PMI scalabili, a conferma della crescente attenzione di EEN all’innovazione.
Istituita nel 2008 dalla Commissione europea, EEN è nata con una missione chiave in Europa: aiutare le piccole e medie imprese a innovare, crescere e internazionalizzarsi. Da dieci anni EEN offre un’assistenza gratuita a tutto campo alle PMI: analisi e gestione dell’innovazione, ricerca partner a livello internazionale, consulenza in tema di supporto tecnologico, brevetti e informazioni puntuali su programmi, finanziamenti, bandi di gara della UE. Presente in più di 60 paesi, con 3 mila esperti, la rete EEN opera attraverso oltre 600 punti di contatto, di cui 55 in Italia. Nel nostro paese i rappresentanti della rete, attivi con servizi specialistici alle imprese in modo capillare sul territorio, sono costituiti da camere di commercio, associazioni imprenditoriali (tra cui Confindustria, CNA, Confcommercio, Confesercenti), agenzie di sviluppo, centri di ricerca (quali CNR, ENEA, APRE) università, parchi tecnologici, autorità locali. In Lombardia ed Emilia Romagna i servizi Enterprise Europe Network sono erogati dal Consorzio SIMPLER, coordinato da Finlombarda Spa.
EEN offre dunque gratuitamente alle PMI e alle organizzazioni che con esse collaborano, quali università, centri di ricerca, una vasta gamma di servizi gratuiti, integrati e personalizzati allo scopo di accrescerne competitività e innovazione, e valorizzare i risultati della ricerca. EEN svolge inoltre un ruolo chiave nella individuazione di partner a livello internazionale per intese di carattere commerciale, tecnologico e di ricerca, tramite la propria vasta banca dati, unica e dedicata, e grazie al fitto calendario di eventi BtoB e missioni imprenditoriali che hanno visto la presenza nel decennio di oltre 231 mila aziende per un totale di oltre 700 mila incontri "one to one". L’Italia peraltro figura prima per numero di imprese partecipanti ai BtoB, 23,435, e seconda per incontri bilaterali tra operatori in questi 10 anni. Nello stesso periodo oltre 415 mila aziende hanno ricevuto a livello globale servizi di consulenza in tema di innovazione e competitività, di cui 21,149 solo in Italia.
La rete svolge poi un ruolo di accompagnamento alle aziende aggiudicatarie dello “Strumento PMI” e delle altre agevolazioni per le imprese nell'ambito di Horizon2020. In particolare è affidato a EEN il servizio di key account management per assistere le aziende beneficiarie dello Strumento PMI nell’analisi dei propri bisogni e nella scelta e affiancamento di un coach.
Accanto a questo compito, un crescente rilievo sono andati assumendo i pacchetti in tema di gestione dell'innovazione, erogati dal 2015, in cui proprio la rete EEN Italia risulta particolarmente attiva, tanto da posizionare l’Italia al secondo posto, dopo il Regno Unito, per numero di imprese, 1152, che hanno usufruito di questo servizio rivolto alle PMI innovative.
Da segnalare infine il sostegno della rete EEN a start up e alla nuova imprenditorialità. In proposito è stato avviato di recente il programma “Scale Up”, con cui sarà fornito supporto alle start up che sono in fase di sviluppo con servizi gratuiti di training, mentoring e coaching.
Ulteriori informazioni al link: http://www.een-italia.eu - http://www.eensimpler.it/
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation