• Notizie

    Il 18 maggio l’evento finale del progetto ‘A scuola di Open Coesione’

    Così il monitoraggio civico dei Fondi Europei POR FESR diventa ‘aperto’

    di Giuditta Muzzi | 16/05/2018

Arriva al suo evento finale ‘A scuola di Open Coesione’, il progetto innovativo di didattica sperimentale rivolto alle scuole secondarie superiori di ogni tipo, che promuove principi di cittadinanza attiva e consapevole realizzando attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici nell’ambito delle politiche di coesione dell’Unione europea. Un’opportunità, dunque, per approfondire i progetti finanziati attraverso i Fondi Europei POR FESR 2014-2020.

Il 18 maggio a Milano, Palazzo Lombardia (Auditorium Testori, dalle 9 alle 13) si tiene infatti l’appuntamento conclusivo del percorso formativo che ha coinvolto otto team di ragazzi provenienti da sette istituti delle province di Milano, Lodi, Varese, e Bergamo. All’evento, uno dei molti organizzati su tutto il territorio nazionale e declinato a livello lombardo, saranno presenti Fabrizio Sala, Vicepresidente e Assessore a Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione e, come rappresentante in Italia della Commissione Europea, Massimo Gaudina, Direttore dell’Ufficio di Milano, che spiegherà ai ragazzi i punti salienti delle politiche europee di coesione.

Un ruolo molto importante nel supporto dell’attività dei ragazzi ha giocato Europe Direct - la rete ufficiale dei centri d’informazione della Commissione europea, attiva sul territorio di tutti gli Stati membri - che aprirà i lavori della mattinata. I centri Europe Direct (ED) sono 51 in Italia e oltre 400 in tutta Europa.

L’ente regionale fa parte di questa rete attraverso Europe Direct Regione Lombardia: con la sede principale a Milano e i dodici punti informativi diffusi su tutto il territorio regionale, il centro offre gratuitamente ai cittadini consulenze e informazioni ufficiali e semplificate sull’Unione europea.

Presente anche l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e Lombardia Informatica, che presenterà ai ragazzi la piattaforma collaborativa Open Innovation. Modera il dibattito Andrea Nelson Mauro, cofondatore di Dataninja. Ai lavori parteciperà anche Paola Pelliciari di Cittadinanzattiva, con un affondo sull’importanza della partecipazione civica nella crescita dei cittadini ‘di domani’.

A SCUOLA DI OPEN COESIONE: I NUMERI DI TUTTE LE EDIZIONI

Arrivato per l’anno scolastico 2017-2018 alla sua quinta edizione, ASOC nasce nell’ambito dell’iniziativa OpenCoesione e si avvale del sostegno finanziario dei Programmi per la Governance gestiti dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, che fornisce anche un supporto organizzativo, in particolare attraverso la Biblioteca.

L’edizione 2016-2017 ha visto la partecipazione di ben 196 scuole, con circa 5 mila studenti, insieme a circa 350 docenti, e la collaborazione attiva di 30 Antenne Europe Direct – che operano come intermediari tra l’Unione europea ed i cittadini a livello locale - e di 60 Associazioni entrate a far parte degli ‘Amici di ASOC’. La precedente edizione 2015-2016 ha visto la partecipazione di 120 scuole con circa 2500 studenti e 150 docenti, e la collaborazione di 28 Centri di informazione Europe Direct e di 63 Associazioni territoriali. All’edizione 2014-2015 avevano partecipato invece 86 scuole di tutte le tipologie su tutto il territorio nazionale, mentre la sperimentazione della prima edizione 2013-2014 aveva coinvolto 7 scuole.

IL PERCORSO

L’appuntamento del 18 maggio è l’approdo di un percorso di cinque lezioni - progettare, approfondire, analizzare, esplorare, raccontare - seguite dalle scuole partecipanti, lezioni cui è seguita la consegna del relativo report.

I numeri della partecipazione a livello nazionale raccontano bene il successo dell’edizione 2017-2018 in termini di partecipazione e impegno civico da parte delle scuole: il numero delle ricerche ammesse alla selezione finale ha quest’anno ha infatti raggiunto quota 144, pari a circa l’80 per cento del totale delle classi iscritte.

La Top Ten nazionale è stata già annunciata mercoledì 9 maggio, giorno della Festa dell’Europa.

LA TAVOLA ROTONDA CON I TEAM

Durante l’iniziativa, la parola va ai team di studenti delle scuole lombarde che si sono occupate del monitoraggio civico dei progetti. Un momento di confronto: l’iniziativa sarà occasione per dibattere insieme sui punti di forza e debolezza del progetto monitorato, dare una valutazione di come si è mossa la pubblica amministrazione coinvolta e delle difficoltà pratiche emerse in fase di monitoraggio.

Di seguito, i team degli Istituti lombardi che parteciperanno all’evento:

  • Road to transparency - ITT INFORMATICA ANGELO CESARIS CASALPUSTERLENGO (LO): ha monitorato in questi mesi i lavori di realizzazione della tangenziale di Codogno, progetto finanziato nell'ambito del FESR 2007 – 2013 (Asse 3 - Mobilità sostenibile);
  • SIAmoGreen - ITE AFM GADDA ROSSELLI GALLARATE (VA), ha scoperto tutto quello che c’era da conoscere sul progetto Monte Diviso di Gallarate, finanziato nell'ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione (di seguito FSC) - Azione 2.1.1;
  • FeltrySocial - ITT INFORMATICA GIACOMO FELTRINELLI MLANO (MI) i cui ragazzi hanno indagato con curiosità e tenacia un progetto teorico - ItSociety –nell’ambito del FESR 2007 - 2013 Asse 1 - Obiettivo 1.1.1;
  • Quelli del fiume - ITT INFORMATICA GIACOMO FELTRINELLI MILANO (MI): si è occupato della riqualificazione del fiume Seveso - un progetto finanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione - Azione 1.4.1
  • Next stop team - ITE TURISMO BERTARELLI FERRARIS MILANO (MI) ha scelto un tema legato al mondo dei trasporti come il rifacimento della stazione unificata di Cormano e Cusano Milanino - nell'ambito dei Fondi di Sviluppo e Coesione - Azione 1.1.1;
  • I Cavalleri del fiume Olona - LICEO SCIENTIFICO CLAUDIO CAVALLERI PARABIAGO (MI): il team ha monitorato gli interventi di ripristino della rete ecologica e di aree umide proposti dal PLIS Mulini - FSC Azione 1.4.1;
  • TREEMIND - LICEO SCIENTIFICO NICCOLÒ MACHIAVELLI PIOLTELLO (MI): il team ha scelto la riqualificazione originale del Frutteto Matematico del Parco di Monza, nell’ambito finanziato con il Fondi di Sviluppo e Coesione - Linea Expo nei territori - da EXPO ai TERRITORI;
  • Busybodies III AEI Majorana - ITT ELETTRONICA ETTORE MAJORANA SERIATE (BG): ha scoperto tutto ciò che riguarda il polo intermodale della città di Bergamo - finanziato dal FESR 2007 - 2013 Asse 3 - Mobilità sostenibile.


In allegato, il programma dell'evento.

CONDIVIDI