-
Notizie
Innovazione, ecco i 25 progetti selezionati da PoliMi, Deloitte e PoliHub
Startup sempre più centrali: scopri le idee vincitrici di programmi di accelerazione imprenditoriale
di Redazione Open Innovation | 21/01/2021
Le startup dimostreranno anche nel 2021 il loro ruolo di primaria importanza, soprattutto in un contesto dove innovazione e trasformazione digitale saranno sempre più vitali per il tessuto economico e sociale. Le più interessanti? In prima fila ci sono quelle selezionate da Politecnico di Milano, Deloitte e PoliHub a fine dello scorso anno per il contest Switch2Product, Innovation Challenge 2020: con 25 progetti che si sono aggiudicati un programma di accelerazione imprenditoriale e tecnologica da oltre 30 mila euro.
Questo comprende prototipazione e sviluppo prodotto definizione del modello di business, test di mercato, strategia di commercializzazione, accesso ai finanziamenti
Ed ecco i vincitori. AeroSwitch propone un sistema che permette a un velivolo plurimotore di simulare il comportamento in volo di un monomotore, grazie alla propulsione elettrica o ibrido-elettrica; ANT-3D è un dispositivo che digitalizza in 3D spazi angusti complessi in una semplice camminata, B-Twice – body postpartum che, terminato il periodo post gravidanza, modifica la sua funzione con un lavaggio e si trasforma in lingerie. Bonus X ha creato una piattaforma online per permettere di accedere ai bonus pubblici a cui si ha diritto direttamente da pc, mentre Dalì è un innovativo impianto dentale realizzato per essere facile da utilizzare e di maggior durata rispetto alle soluzioni tradizionali. Eggs&Beacon ha invece realizzato un dispositivo economico ed efficiente per la sperimentazione in vivo di farmaci e vaccini per il contrasto di pandemie; Extrude metal like plastic è invece un metodo innovativo per la produzione di micro-tubi multi-lumen in acciaio inossidabile.
Un progetto di sviluppo imprenditoriale verrà garantito anche per Gymnasio, sistema adattivo per il fitness domestico alimentato dall’Intelligenza Artificiale e per Intelligent Athlete, sistema di tracciamento in tempo reale e monitoraggio da remoto per gestire in modo proattivo la salute. KUBIC è invece un innovativo sistema ABS leggero ed efficace per biciclette da corsa tradizionali, elettriche o monopattini, mentre LIFT Energy propone un utilizzo innovativo del fluoro. Liquity ha sviluppato una piattaforma di crowdfunding azionario basata su Blockchain, MusicFit è un sistema di generazione musicale a Intelligenza Artificiale progettato per le attività di fitness mentre NanoMug ha realizzato un sistema con tecnologia brevettata che propone un utilizzo innovativo di nanoparticelle multifunzionali per trasportare medicinali. La 15° startup dell’elenco è Neuray, che con Neurav propone la soluzione chiavi in mano per le attività quotidiane dei droni. Nostrum è invece un sistema innovativo basato su una rete di sensori wireless per il monitoraggio e la diagnostica di grandi infrastrutture, mentre OPT-IN FCS consiste in un’applicazione per un sensore ottico di pressione innovativo.
E ancora troviamo Ortho Lab, progetto per la realizzazione di un laboratorio tecnologico italiano dedicato alla progettazione e alla produzione di ortesi innovative per la cura delle malattie neuromuscolari, PipeIn - soluzione per ridurre lo spreco di acqua negli impianti delle aziende manifatturiere – e RESPIRatory Holter 2.0, un dispositivo wireless che permette un monitoraggio continuo e da remoto della funzione respiratoria. Le altre cinque startup e progetti premiati: Roplastic, un sistema che rivalorizza la plastica di scarto con un processo flessibile e semplice, Sinergy, una batteria che valorizza i rifiuti di zolfo e ThinkPen, la prima penna per il monitoraggio da casa della scrittura e del tremore della mano. TTOP ha invece ideato dispositivi per migliorare la biologia delle cellule e dei tessuti e infine Welfin, una piattaforma che si propone di rivoluzionare il prestito per dipendenti, ripensando il credito in ottica intraziendale.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation