• Storie di innovazione

    Medicina di precisione, ecco come può cambiare la cardiologia

    Fondazione Giannino Bassetti, quarto incontro dedicato con UniPv alla nuova frontiera delle cure

    di Redazione Open Innovation | 29/05/2018

Continuano gli incontri dedicati alla medicina di precisione, nuova frontiera delle cure, promossi dalla partnership tra Fondazione Giannino Bassetti di Milano e l’Università degli Studi di Pavia. Il quarto appuntamento è previsto giovedì 31 maggio, come sempre alle 18 nella sede della Fondazione (via Michele Barozzi 4, Milano).

La medicina di precisione rappresenta davvero una svolta a livello clinico e terapeutico, una svolta i cui effetti però devono ancora essere compresi e ricadere appieno sul cittadino. Spesso si usa come sinonimo il termine di medicina personalizzata, per indicare le nuove possibilità di costruzione di terapie mirate – e dunque più efficaci – perché centrate sulla specificità del singolo paziente. Anche grazie farmaci che vanno a colpire target individuati grazie all’analisi dei profili genetici di ciascun individuo.

La genomica nelle sue varie declinazioni è dunque un elemento indispensabile della medicina di precisione. Gli ambiti in cui questa ha trovato finora maggiore applicazione sono la lotta ai tumori e la cura di malattie come il diabete. L’impatto può essere forte anche in campo cardiologico: e proprio questo sarà l’oggetto del quarto degli incontri sulla MP in Fondazione Giannino Bassetti.

A presentare le nuove prospettive che si aprono per le patologie cardiache sarà la professoressa Silvia Priori, cardiologa molecolare, docente all’Università di Pavia e direttore scientifico della Fondazione Maugeri, insieme a Francesco Samorè, direttore della Fondazione Giannino Bassetti.

GLI INCONTRI PRECEDENTI

Il nuovo momento di approfondimento con i massimi esperti del settore arriva dopo quelli dedicati rispettivamente alla struttura della medicina di precisione (12 marzo), al nuovo ruolo offerto ai pazienti da questo approccio (5 aprile: slide e video degli incontri sono disponibili sulla home page del sito di FGB) nonché a “Big Data, machine learning e medicina di precisione”: incontro quest’ultimo dedicato all’enorme mole di dati richiesta per elaborare i profili genetici e soprattutto per metterli a confronto tra loro. Con gli annessi problemi di raccolta – legata oggi anche alla nuova diffusione di device di monitoraggio dello stato di salute -, elaborazione, interpretazione, conservazione.

Gli incontri in programma sono tutti a ingresso libero, ma il numero dei partecipanti è limitato per consentire un reale confronto tra tutti coloro che interverranno.

È necessaria pertanto la prenotazione sul sito https://precisione.eventbrite.it

CONDIVIDI
I nostri canali social