-
Open Scuola - Notizie
Micro-credenziali per nuove competenze, il 18/3 protagonisti a confronto
Videoconferenza UE con Università, Regioni, Imprese, ITS sui moduli per un apprendimento flessibile
di Redazione Open Innovation | 16/03/2021
L’agenda europea per le competenze, pubblicata il 1º luglio 2020, e il piano d'azione per l’istruzione digitale del settembre 2020 danno spazio a un nuovo elemento nel campo della formazione e dell’istruzione, ovvero le micro-credenziali.
Una microcredenziale è la prova dei risultati che uno studente ha acquisito grazie a un’esperienza di apprendimento breve, valutata in modo trasparente. Viene assegnata al termine di brevi corsi (o moduli) a sé stanti, seguiti in presenza o a distanza (o in formato misto).
Apprendimento flessibile per nuove skills
Le microcredenziali aprono l’istruzione tradizionale a un maggior numero di persone, garantendo un apprendimento flessibile e a breve termine. Aperte a tutti i tipi di studenti, possono essere particolarmente utili per chi non desidera ottenere un diploma completo ma ampliare le proprie conoscenze; oppure a chi intende colmare il divario tra diplomi diversi, o tra la propria istruzione formale iniziale e le competenze emergenti richieste sul mercato del lavoro. Oltre che, naturalmente, per chi voglia migliorare le proprie competenze o riqualificarsi.
Il tema di nuove competenze e di una loro rapida acquisizione risulta particolarmente rilevante in un contesto del lavoro quale l’attuale, in cui la crisi aperta dalla pandemia sta ridisegnando le opportunità di lavoro offerte dalle aziende in modo molto diverso nei vari settori e in cui dunque le riqualificazioni diventano elemento centrale per l’inserimento in nuovi ambiti lavorativi.
Sul nodo delle micro-credenziali il Gruppo di Lavoro Education del GIURI (Gruppo Informale Uffici di rappresentanza Italiana), in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Istruzione URC (Coordinamento degli Uffici delle Regioni e delle Province Autonome Italiane a Bruxelles), organizza allora un incontro ad hoc.
“Micro-credenziali: Università, Regioni, Imprese e ITS a confronto”, questo il titolo, è in programma giovedì 18 marzo 2021 alle ore 10 a Bruxelles, in video conferenza.
Per partecipare clicca qui.
Programma e relatori
Questa l’agenda della giornata.
Ore 10.00
- Saluto di Benvenuto
Irene Creta (APRE) - coordinatore GIURI
- Presentazione Gruppo di Lavoro Education del GIURI e introduzione alle micro
credenziali
Alessandra Noviello (Università degli Studi di Bari) e Maria Rinaldi (Università degli Studi di Torino) – coordinatori gruppo di lavoro Education
Ore 10.15
- Micro-credenziali nel sistema universitario italiano
Relatore: Marco Abate, Vice-Rettore Università di Pisa. Coordinatore per la CRUI sul
documento micro-credenziali
- Rapporto sulle Micro-credenziali, Commissione europea: Punto di vista europeo e
nazionale
Relatore: Luca Lantero, Direttore CIMEA e Presidente del Bureau della Convenzione di
Lisbona sul riconoscimento dei titoli
- Micro-credenziali: Esperienze e modelli. Come le Camere di commercio possono
contribuire a promuoverle
Relatore: Marco Damiano, Area formazione e politiche attive del lavoro, Unioncamere
- Micro-credenziali: Esperienza e proposta di utilizzo negli ITS
Relatore: Alessandro Mele, Presidente della Rete nazionale degli Istituti Tecnici Superiori
- Approccio regionale alle micro-credenziali
Relatrice: Francesca Bergamini, Responsabile Servizio Programmazione delle politiche
dell’istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza, Regione Emilia Romagna
Ore 11.15 Sessione di domande e risposte
Ore 12.00 Conclusione e chiusura dei lavori
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation