• Approfondimenti

    PMI, il 5/7 apre Tech Fast, acceleratore di innovazione da 19 milioni di euro

    Al via le domande. Fino a 250 mila euro per progetti di sviluppo sperimentale e digitalizzazione

    di Redazione Open Innovation | 28/06/2021

Domande al via il prossimo 5 luglio per “Tech Fast”, la misura da 19 milioni di euro - a valere su risorse POR FESR 2014-2020 - varata da Regione Lombardia per sostenere e favorire progetti di sviluppo sperimentale e innovazioni tecnologiche e digitali delle PMI.

In particolare, la misura vuole favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI lombarde, agevolandone un riposizionamento competitivo grazie al raggiungimento di un più elevato potenziale in termini di produttività ed attrattività.

L’agevolazione prevista è un contributo a fondo perduto, concesso con un’intensità di aiuto pari al 50% della spesa complessiva ammissibile del progetto, fino a un massimo di 250 mila euro.

Per conoscere tutti i dettagli del Bando, le modalità di presentazione delle domande, navigare le FAQ, vai alla pagina dedicata su questa piattaforma: clicca qui.

Tech Fast” punta dunque a implementare meccanismi virtuosi di accelerazione dell’innovazione, tramite il sostegno a progetti di sviluppo sperimentale e di innovazione di processo oppure solo sviluppo sperimentale - per esempio: sviluppo di prototipi, di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati - e progetti di digitalizzazione delle PMI lombarde.

Le PMI potranno richiedere l’agevolazione, ad esempio, per spese di personale, strumentazioni e attrezzature, costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, costi per servizi di consulenza, materiali e forniture, oltre che per la copertura di spese generali (per il 15% delle spese di personale).

La spesa minima richiesta per progetti è di 80 mila euro per soggetto.

Quanto agli ambiti di innovazione, dovranno essere legati alle aree di specializzazione intelligente (S3) di Regione Lombardia, ovvero ad Aerospazio, Agroalimentare, Eco-Industria, Industrie creative e culturali, Industria della salute, Manifatturiero avanzato, Mobilità sostenibile. In concreto, le innovazioni potranno riguardare ad esempio gli ambiti di Cybsersecurity, Cloud, Big Data, Manifattura Additiva.

I progetti dovranno essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo e realizzati da ciascuna PMI in una sede operativa sul territorio Lombardo.

Nella pagina dedicata a Tech Fast è anche possibile scaricare la DGR e il decreto istitutivo della misura, le linee guida di attuazione, le istruzioni per la dichiarazione di regolarità contributiva; consultare la scheda tecnica; calcolare la dimensione di impresa.

 

CONDIVIDI
I nostri canali social