Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027

Approvata con Delibera di Giunta Regionale n. XI/4155/2020
la nuova Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l'Innovazione - S3 2021-2027

La Smart Specialisation Strategy (S3) è lo strumento voluto dalla Commissione Europea per ottimizzare gli investimenti pubblici in ricerca e innovazione, in particolare quelli finanziati dai fondi Strutturali di Investimento Europei/SIE, attraverso la declinazione locale delle strategie di sviluppo.

Lo scopo è appunto quello di massimizzare gli effetti degli investimenti, concentrandoli su ambiti di specializzazione caratteristici di ciascun territorio.

La Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia è stata avviata con la programmazione 2014-2020.

Con la Delibera di Giunta Regionale n. XI/4155/2020 è stata approvata la nuova Strategia S3 2021-2027, che legge le peculiarità del proprio tessuto scientifico ed economico articolandole in ecosistemi dell’innovazione.

Gli 8 ecosistemi della S3 2021 - 2027 sono:
Nutrizione; Salute e life science; Cultura e conoscenza; Connettività e informazione; Smart Mobility e Architecture; Sostenibilità; Sviluppo sociale; Manifattura avanzata.

Previste anche 4 direttrici di azione:
- rafforzare il sistema lombardo della ricerca e dell'innovazione tramite i paradigmi della RRI (Responsible Research and Innovation) e della Open Innovation;
- supportare il trasferimento tecnologico, la ricerca industriale e l'innovazione negli ecosistemi dell’innovazione;
- supportare gli investimenti per la transizione digitale e l'adozione di modelli di sviluppo sostenibile;
- supportare l'internazionalizzazione del sistema della ricerca e delle imprese e l’attrattività del sistema Lombardo.
 
Per la Politica di Coesione 2021-2027 la Commissione Europea ha proposto 20 “condizioni abilitanti”, che dovranno essere monitorate e applicate per tutto il periodo. La prima condizione abilitante consiste nell’assicurare una buona governance della Strategia di Specializzazione Intelligente regionale – S3.
La Giunta Regionale ha dato mandato alla Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di attuare la Strategia.

Con la delibera di Giunta Regionale n. XI/1430/2023 sono stati approvati il secondo aggiornamento della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e Innovazione S3 2021/2027 e i Programmi di Lavoro per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia periodo 2024-2025.

In allegato:


Per saperne di più: visita il sito web dedicato alle S3 di Regione Lombardia, CLICCA QUI .
  
  
La consultazione pubblica per definire la nuova S3 2021-2027 insieme a imprese, università, centri di ricerca, cluster tecnologici, ricercatori, esperti, singoli cittadini si è conclusa il 23 settembre 2020.

  
  

Le notizie

17 nov 2020

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Infografica
Innovazione, scopri l’Infografica con i risultati della Consultazione pubblica S3

Fabbisogni e ostacoli segnalati a Regione per definire le priorità d’uso dei fondi UE 2021-2027

Leggi
27 lug 2020

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Approfondimenti
Innovazione, partecipa alla consultazione di Regione sulle priorità 2021-2027

Per definire entro l’anno le aree di specializzazione della S3, su cui puntare nell’uso dei fondi UE

Leggi
17 apr 2020

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Approfondimenti
R&I, Regione avvia il percorso partecipativo sulla S3 2021-2027

Entro il 2020 le aree di specializzazione su cui puntare nell’uso di fondi UE

Leggi