Seminari formativi
per le scuole superiori

Undici lezioni per esplorare il mondo della scienza e della tecnologia con gli esperti del Foro Regionale per la Ricerca e Innovazione

Programma

I componenti del Foro Regionale R&I, nell’anno scolastico 2025/2026, sono a disposizione delle scuole secondarie di secondo grado e degli istituti di istruzione e formazione professionale (IeFP) della Lombardia per svolgere, presso gli istituti, seminari tematici rivolti agli studenti della durata di circa due ore.

Intelligenza Artificiale, Transizione energetica, Innovazione Responsabile, sono solo alcuni degli argomenti affrontati: prenota il seminario di interesse per la tua classe.

Cos’è il Foro Regionale per la Ricerca e Innovazione

Il Foro è un organismo indipendente con funzioni consultive, propositive e informative sui temi della ricerca e dell’innovazione, nominato da Regione Lombardia e composto da dieci esperti in discipline scientifiche, sociali e umanistiche.

  

Seminari tematici offerti da Regione Lombardia

L’esperto illustrerà, tramite esempi e riflessioni interattive, come l’innovazione tecnologica ha modificato nei secoli la qualità di vita delle persone, proponendo ai ragazzi un momento laboratoriale di co-design di idee innovative sulle sfide future che si presentano all’orizzonte delle giovani generazioni.

Target di studenti: tutte le classi

Obiettivi del seminario: Stimolare riflessioni sul ruolo che ricerca ed innovazione avranno in futuro, in riferimento alle aspettative dei giovani ed alle sfide sociali da cogliere.

Emanuele Carpanzano

Esperto in Tecnologie innovative

Direttore Ricerca, Sviluppo e Trasferimento della Conoscenza presso l’University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland - SUPSI (CH)

La crisi climatica in atto richiede di attuare in tempi brevi strategie di decarbonizzazione che consentano di mitigare l’effetto del riscaldamento globale. Grazie alle fonti rinnovabili e all’avvento di tecnologie quali l’idrogeno e il nucleare di ultima generazione sarà possibile operare una transizione energetica e ambientale sostenibile in breve tempo.

Target di studenti: tutte le classi

Obiettivi del seminario: Illustrare mediante dati scientifici la crisi climatica in atto ed evidenziare possibili soluzioni che la tecnologia offre per promuovere la transizione energetica e ambientale.

Pierangelo Metrangolo

Esperto in Chimica delle Tecnologie

Docente di Fondamenti Chimici delle Tecnologie al Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano.

Avvicinare i ragazzi all'idea di innovazione, portando l’esperienza della docente e approfondendo il significato di innovazione in sé, accompagnandoli verso lo sviluppo di un’idea vera e propria di innovazione, attraverso l'uso concreto di strumenti come ChatGPT e piattaforme simili. A un’introduzione teorica seguiranno attività pratiche di gruppo e la condivisione delle idee innovative emerse durante il lavoro. Il seminario stimolerà i ragazzi anche a un uso critico e responsabile dell' AI.

Target di studenti: IV e VI anno

Obiettivi del seminario: avvicinare i ragazzi al concetto di innovazione, supportarli nella realizzazione di una loro idea innovativa attraverso l'uso della tecnologia e stimolarli all'uso responsabile e critico dell'AI.

Lucilla Crosta

Esperta in Cultura e Conoscenza

Docente universitario all’Università di Liverpool nel corso di dottorato internazionale in Educazione, con specializzazione nel campo delle tecnologie a supporto dei sistemi educativi.

L’esperto intende raccontare l’evoluzione dei paradigmi produttivi e il profondo cambiamento introdotto dal concetto di circolarità dei prodotti, motivando i giovani a vedere nelle discipline scientifiche uno dei principali strumenti per la soluzione dei problemi ambientali.

Target di studenti: IV e VI anno

Obiettivi del seminario: Analizzare i Megatrend in atto e descrivere le modificazioni che la circolarità porterà nei sistemi produttivi e nelle filiere produttive, evidenziando il ruolo guida del nostro Paese.

Tullio Tolio

Esperto in Manifattura avanzata e Sostenibilità

Professore ordinario del Dipartimento di Meccanica al Politecnico di Milano, già direttore dell’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione (ITIA) del CNR.

Diversi studi hanno dimostrato che ogni dieci investimenti, due falliscono, sei sopravvivono come “morti che camminano” e solo due hanno successo. Questo seminario dimostrerà che nel campo dell’innovazione non è importante essere i primi (anche se viviamo in un mondo che esalta il primato) ma riuscire a trasformare nuove idee in innovazioni di successo, con la giusta mentalità.

Target di studenti: IV e VI anno

Obiettivi del seminario
: Sensibilizzare gli studenti sul corretto approccio all’innovazione.

Davide Pandini

Esperto in Tecnologie Elettroniche e Telecomunicazioni

Direttore tecnico e Fellow STMicroelectronics, esperto in ingegneria elettronica e telecomunicazioni.

Con Jonathan Hankins, Fondazione Bassetti

Si propone un modulo interattivo sul ruolo degli attori sociali (policy maker, cittadini, ricercatori, imprenditori, etc.) per un’innovazione responsabile, anche in diversi Paesi. Sarà condotto con il metodo della “performance lecture”, un laboratorio a carattere teatrale per stimolare nei ragazzi e nelle ragazze riflessioni e domande su tematiche complesse e dilemmi concreti, anche di natura etica, riguardo ai costi sociali dell’innovazione. In collaborazione con Fondazione Giannino Bassetti.

Target di studenti: IV e VI anno

Obiettivi del seminario: Stimolare una riflessione sul fatto che l’innovazione non è solo un fatto tecnologico ma dipende da come si prendono decisioni nella società con implicazioni etiche.

Cristina Grasseni

Esperta in Culture e Sviluppo sociale

Professore ordinario all’Istituto di Sociologia dello Sviluppo e Antropologia Culturale dell’Università di Leiden dopo un Ph.D. in Antropologia Sociale all’Università di Manchester.

Il progresso, dall’età della pietra all’età di internet, è stato generato dalla nuova conoscenza che oggi viene prodotta dalla ricerca. Il seminario affronta il processo che nasce con la curiosità scientifica e porta, tramite l’innovazione tecnologica e sociale, a generare progresso.

Target di studenti: tutte le classi

Obiettivi del seminario: Far comprendere gli ingredienti e gli attori dell’innovazione basata sulla ricerca

Riccardo Pietrabissa

Esperto in Cultura e Conoscenza

Esperto in Ricerca e Innovazione, Professore ordinario di Bioingegneria presso lo IUSS di Pavia, ha svolto attività di promozione della ricerca e di gestione dei brevetti

L’esperto racconta, con esempi concreti estratti dal settore Spaziale, come si producono innovazione e tecnologie avanzate attraverso la ricerca e il metodo scientifico. Ingredienti fondamentali sono la competenza, la curiosità, il lavoro di squadra e, per il settore spaziale, la collaborazione multidisciplinare.

Target di studenti
: tutte le classi

Obiettivi del seminario: Raccontare come si arriva all’innovazione attraverso la ricerca, mediante esempi concreti estratti dal settore Spaziale e motivare le giovani generazioni ad essere proattivi e propositivi verso la ricerca di soluzioni avanzate, mantenendo un metodo di lavoro adeguato.

Michèle Lavagna

Esperta in Manifattura avanzata

Docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano ed esperta nazionale per il MUR nel Cluster 4, Digital Industry and Space.

In un mondo sempre più orientato al digitale e all’impiego massivo del calcolatore, è prioritaria la capacità di costruire modelli in grado di simulare il comportamento di sistemi complessi, attraverso un approccio multidisciplinare e la costante presenza della Matematica con il suo linguaggio universale.

Target di studenti: triennio, meglio IV e V anno

Obiettivi del seminario
: Avvicinare i ragazzi alle possibilità aperte dalla simulazione numerica avanzata in ambiti innovativi di grande interesse.

Alessandro Reali

Esperto in Manifattura avanzata

Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è professore ordinario e direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Pavia.

Negli ultimi 50 anni la popolazione umana è raddoppiata e l’economia globale quadruplicata: produciamo cibo, energia e materiali in enorme quantità generando anche molte emissioni. La vita sulla Terra sta diventando insostenibile. Come reagire? Ricerca ed innovazione sono una possibile soluzione.

Target di studenti: tutte le classi

Obiettivi del seminario: Sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità ambientale e spiegare il percorso che ha condotto l’umanità ad esaurire le risorse naturali.

Danilo Porro

Esperto in Sostenibilità

Professore ordinario di Chimica e Biotecnologie delle Fermentazioni, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università degli Studi di Milano Bicocca e Rappresentante Nazionale del Cluster 6 del Programma Horizon Europe 2021-2027.

Tremila anni fa Davide sconfisse Golia con solo una pietra e una fionda, diventando simbolo di vittorie epocali. Questo seminario mostra come l'Innovazione Dirompente sia stata alla base della vittoria di Davide su Golia, come l'Innovazione Aperta lo è stata per dimostrare uno dei teoremi matematici più difficili. Questi due potenti paradigmi stanno ridisegnando ancora oggi l'industria moderna.

Target di studenti: IV e VI anno

Obiettivi del seminario
: Introdurre i concetti e metodologie fondamentali dell’innovazione usando un approccio di story-telling.

Davide Pandini

Esperto in Tecnologie Elettroniche e Telecomunicazioni

Direttore tecnico e Fellow STMicroelectronics, esperto in ingegneria elettronica e telecomunicazioni.

Le scuole interessate potranno prenotare il seminario desiderato tramite il form online entro il 30 settembre, indicando un referente scolastico per la definizione degli aspetti organizzativi. Trattandosi di un’iniziativa sperimentale, per l’anno scolastico 2025/2026 è disponibile un numero circoscritto di edizioni per ciascun seminario. L’invito è rivolto in particolare alle scuole che non hanno trovato disponibilità all’interno del primo ciclo.

Consulta il calendario dei seminari formativi offerti.

Per maggiori informazioni, scrivere a fororicercainnovazione@regione.lombardia.it