Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

21/06/2022

Horizon Europe, il 23 e il 24 giugno gli Info day sui Bandi EU Missions 2022

Per conoscere obiettivi fondi e criteri di partecipazione alle call dedicate del Programma di R&I

Redazione Open Innovation

Si terranno il 23-24 giugno gli Info day italiani #MISSIONITALIA Horizon Europe sui bandi EU Missions 2022, con sessioni tematiche on line per approfondire i temi delle EU Missions e i dettagli dei nuovi bandi (call).

L’appuntamento è significativo perché mette al centro le Missions ovvero una delle novità più rilevanti introdotte dal programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe (rispetto al precedente Horizon 2020).

Si tratta di un insieme di azioni (possono essere progetti di ricerca, policy, iniziative legislative) per raggiungere un obiettivo audace, misurabile e rilevante per la società entro un arco di tempo prestabilito.

Gli obiettivi per il 2030

La due giorni italiana è organizzata dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE, in accordo con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in una sessione orizzontale che racconterà l’avanzamento nell’implementazione delle EU Missions in Horizon Europe e cinque sessioni tematiche ognuna delle quali dedicata a temi, regole di partecipazione e opportunità dei bandi aperti su ciascuna delle seguenti Mission:

Cancer: oltre 3 milioni di vite in più salvate, migliorando la qualità della vita dei pazienti;

Adaptation to Climate Change: rendere 150 tra comunità e regioni climaticamente resilienti;

Restore our Ocean and Waters: ripristinare la salute dei nostri oceani e delle acque, entro il 2030;

100 Climate-Neutral and Smart Cities: sostenere, promuovere e condurre 100 città europee verso la transizione climatica e tecnologica entro il 2030;

A Soil Deal for Europe: istituire 100 Living labs o Lighthouse per guidare la transizione verso terreni sani.

La deadline di settembre

Per assicurare il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi fissati al 2030 sono stati infatti aperti diversi bandi, per tutte e 5 le Mission, con scadenza il prossimo settembre.

Infatti, questi ultimi saranno il focus degli Info day italiani, durante i quali si parlerà di finanziamenti e condizioni necessarie per consentire a ricercatori, innovatori, responsabili politici, imprese e cittadini di lavorare al meglio sugli obiettivi di ciascuna Mission.

Alle sessioni tematiche prenderanno parte Rappresentanti nazionali dei Cluster e delle Missions, i Rappresentati della Commissione europea, esperti tematici di APRE.

La partecipazione è gratuita ma occorre registrarsi (a una o a tutte le sessioni organizzate) compilando il form dedicato on line.

Per scoprire il programma delle diverse sessioni, CLICCA QUI.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto