Secondo il rapporto 2022 “Super Smart Society: verso un futuro più sostenibile, resiliente e umano centrico”, realizzato dalla Innotech Community di The European House – Ambrosetti, l’Italia è un’eccellenza a livello internazionale nell’efficienza e nella qualità della ricerca accademica, con 1.594 citazioni ogni 100 ricercatori. Mentre risulta ancora critica la capacità di tradurre tale eccellenza scientifica in valore economico e industriale attraverso la registrazione di brevetti, per cui occupiamo solamente il 19° posto.
Presentato in occasione dell’undicesimo Technology Forum, il rapporto ragiona sul nuovo concetto di Super smart society e contiene l’aggiornamento dell’Ambrosetti Innosystem Index (AII), che considera l’ultimo triennio di dati disponibili 2018-2020 e classifica la performance complessiva dell’innovazione di 22 Paesi benchmark mediante l’analisi di 14 key performance indicators.
Decisamente migliorabile il tasso di mobilità netta degli studenti, rispetto al quale ci posizioniamo come ultimo Paese, e, soprattutto, nell’ecosistema dell’innovazione dove occupiamo la quintultima posizione con il punteggio di 3,3, contro il 5,1 degli Stati Uniti, che guidano la classifica, e il 4,6 di Israele, Germania e Austria appaiate al secondo posto.
L’AII 2022 ha inoltre misurato anche la capacità di un ecosistema di proteggere l’innovazione prodotta e di trasformare le idee innovative in nuove realtà di business, attraverso la relazione tra il numero di startup per milione di abitanti di ciascun Paese: a livello Ue guida l’Estonia con 865 startup/milione di abitanti, mentre l’Italia si attesta nella seconda metà della classifica con 234 startup/milione abitanti, con un valore comunque superiore alla media dell’UE pari a 190 startup/milione di abitanti.
L’ultimo aggiornamento del 31 dicembre 2021 mostra in Italia 14.077 startup innovative iscritte al registro delle imprese: il 75,7% opera nei servizi alle imprese, Roma e Milano che si confermano i due poli più importanti rispettivamente con il 18,7% e il 10,9% delle startup totali nazionali.
Per leggere il rapporto completo CLICCA QUI.