Circa 13,5 miliardi di euro a disposizione di ricercatori e innovatori, per sostenere la ricerca di soluzioni innovative a sfide ambientali, energetiche, digitali e geopolitiche.
Questa la dotazione dei Work Programmes Horizon Europe per il periodo 2023-24 da parte della Commissione europea.
Nello specifico sono 12 i “Programmi di lavoro” da prendere in considerazione:
- Marie Skłodowska-Curie;
- ActionsResearch Infrastructures;
- Cluster 1 - Health;
- Cluster 2 -Culture, creativity and inclusive society;
- Cluster 3 - Civil Security for Society;
- Cluster 4 - Digital, Industry and Space;
- Cluster 5 - Climate, Energy and Mobility;
- Cluster 6 - Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment;
- European Innovation Ecosystems (EIE);
- Widening participation and strengthening the European Research Area;
- Missions;
- EIC - European Innovation Council
Dei 13,5 miliardi di euro stanziati, oltre il 42% del bilancio del Programma di lavoro, pari a 5,67 miliardi di euro, servirà a raggiungere gli obiettivi climatici, alla ricerca di soluzioni innovative per ridurre le emissioni di gas serra e per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Oltre 4,5 miliardi di euro sosterranno invece la transizione digitale, per lo sviluppo di tecnologie digitali di base e per incoraggiare la loro integrazione nella nostra vita.
Infine 1,67 miliardi di euro verranno utilizzati in azioni utili a sostenere la biodiversità.
Il 2023, nello specifico, sarà un anno molto importante da questo punto di vista, perché vedrà investiti più di 600 milioni di euro nelle cinque EU Missions, con la Commissione che si aspetta che tali Missioni raccolgano contributi da altre fonti di finanziamento, raggiungendo un livello complessivo d’investimenti superiore a quelli effettuati da Horizon Europe.
Inoltre, grazie alla Missione “EU Mission for Climate-Neutral and Smart Cities” saranno raccolti fondi che verranno poi devoluti in aiuto a diverse cittadine ucraine, per supportare anche la popolazione oltre che gli scienziati e i ricercatori locali in questo particolare momento storico.
Tutte le regole di ammissibilità, i dettagli su come presentare una domanda e le modalità di valutazione delle domande da parte della Commissione europea li trovi a questo link.