Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Notizie

17/07/2023

Adroterapia, il 20/7 il seminario di HITRIplus presenta il progetto EU-RAPTOR

Incontro on line promosso da CNAO con Francesca Albertini, Coordinatore Scientifico al PSI svizzero

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Continuano i seminari mensili del progetto HITRIplus, finanziato dalla Comunità Europea, che ha l’obiettivo di diffondere e implementare la conoscenza di una particolare forma di radioterapia, l’adroterapia con ioni carbonio.

Gli ioni di carbonio sono in grado di intervenire sul DNA delle cellule tumorali con un’intensità tre volte maggiore rispetto ai raggi X della radioterapia tradizionale.

L’adroterapia risulta dunque di grande interesse in ambito oncologico. Permette di intervenire per il trattamento e la cura di tumori spesso inoperabili perché in sedi particolarmente difficili o tumori resistenti ai tradizionali trattamenti radioterapici, tra cui diversi tumori pediatrici.

Non solo: l’adroterapia garantisce una grande precisione del trattamento e la conservazione dei tessuti sani: il rilascio di energia, e quindi la distruzione delle cellule, è estremamente selettivo quindi vengono colpite - con un’alta intensità - solo le cellule tumorali, mentre i tessuti sani vengono risparmiati.

Il prossimo seminario del progetto HITRIplus è in programma giovedì 20 luglio 2023 alle ore 17, come sempre on line.

Francesca Albertini, Coordinatore Scientifico al PSI (Paul Scherrer Insistute, Würenlingen, Svizzera) presenta il progetto ”The EU-RAPTOR project” (Real-time Adaptive Particle Therapy Of canceR).

Le informazioni relative al seminario e agli studi di Albertini sono disponibili a questo link, dove è possibile anche procedere con l’iscrizione.

HITRIplus ha come capofila un’eccellenza italiana: il centro pavese CNAO, uno dei sei al mondo in grado di erogare trattamenti di adroterapia mediante l’impiego di protoni e ioni carbonio. 

CNAO è stato anche capofila di INSpIRIT, uno dei 33 progetti vincitori del bando “Call Hub” Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia.

Per conoscere gli obiettivi del progetto INSpIRIT guarda il video di presentazione: clicca qui.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto