Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

17/08/2023

L’ascesa del Fintech: previsti 300 miliardi di dollari di ricavi nel 2027

Il settore che innova i servizi di banche e assicurazioni nel 2017 valeva ‘solo’9 miliardi

Redazione Open Innovation

Parola d’ordine crescita: perché questa anzitutto balza agli occhi quando si parla di Fintech, un mondo che nel 2017 aveva ricavi per ‘appena’ 9,06 miliardi di dollari, divenuti 121,17 nel 2022, mentre oggi le previsioni sfiorano i 300 miliardi per il 2027.

Il Fintech -abbreviazione di “Financial Technology” - comprende tutte le tecnologie innovative e le applicazioni nel settore dei servizi finanziari quali pagamenti, prestiti, investimenti, gestione patrimoniale e assicurazioni.

La differenza rispetto al passato è dunque che le società Fintech sfruttano strumenti estremamente innovativi che le banche tradizionali impiegano in modo molto limitato: utilizzarli in maniera massiva significherebbe infatti cambiare radicalmente il proprio modello di business, riducendo sensibilmente anche il personale a cominciare dagli impiegati allo sportello.

Dall’Intelligenza Artificiale al Machine Learning, passando per Blockchain, analisi dei dati e automazione: tutte queste innovative tecnologie consentono non solo di rendere le operazioni più veloci e intuitive lato utente, ma anche di abbattere drasticamente i costi per le aziende stesse.

Uno dei servizi più rivoluzionari del Fintech, ma che oramai fa parte della nostra quotidianità, sono le cosiddette transazioni P2P, cioè “peer-to-peer”, che danno la possibilità di effettuare trasferimenti di denaro da una persona all’altra senza dover passare da un intermediario centrale.

In questo scenario l’Italia è attiva e non gioca affatto un ruolo marginale, anzi: Nexi è una delle società Fintech più grandi d’Europa, ma anche Satispay è una società di altissimo livello, divenuta da non molto tempo “unicorno”, ovvero una società che capitalizza in borsa più di un miliardo di euro, una delle pochissime in Europa.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto