Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Notizie

24/08/2023

Agritech, in Statale la laurea per esperti in tecnologie digitali nei campi

Al via a settembre l corso triennale in sinergia con aziende del settore: laboratori e tirocini

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Un percorso di studi centrato sulla formazione sul campo per consentire agli studenti di sperimentare sin da subito le competenze acquisite: lo propone la nuova laurea triennale “Sistemi digitali in agricoltura” del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dellUniversità Statale di Milano, un indirizzo unico e professionalizzante.

Il corso nasce dalla forte sinergia tra l’università e le aziende che operano nei settori delle tecnologie digitali per macchine e impianti agricoli, dei sistemi ICT e stazioni di monitoraggio in campo e in allevamento, e in generale della cosiddetta Agricoltura 4.0, un settore che ha avuto un notevole sviluppo nell’ultimo decennio e che continuerà ad accelerare anche per effetto degli obiettivi EU di transizione ecologica e digitale.

Le competenze offerte

Un percorso che vuole formare professionisti veri, in grado di rispondere all’esigenza delle aziende in termini di figure tecniche che combinino una conoscenza d’insieme dei sistemi agrari con capacità operative di configurazione e gestione della varietà di sistemi hardware e software integrati con i processi aziendali, oltre che nell’estrazione ed elaborazione di dati utili a ottimizzare le attività produttive.

Elementi tutti oramai importantissimi a causa dei cambiamenti climatici sempre più evidenti, che richiedono a settore e aziende uno sforzo verso il digitale: da sistemi per irrigare con razionalità e informare l’agricoltore sulle necessità idriche della pianta, al trattore con sistema di controllo delle seminatrici a guida GPS per una semina più rapida, fino ad arrivare all’agricoltura di precisione per incrementare la produttività in modo sostenibile.

Il primo anno di didattica è dedicato agli insegnamenti di base su calcolo, informatica, biologia e chimica; il secondo riguarda interamente le attività laboratoriali, organizzate in stretta connessione con le aziende del settore; mentre il terzo si concentra sul tirocinio, che i svolge all’interno delle aziende convenzionate.

Chi può iscriversi

“Sistemi digitali in agricoltura” è riservato a 50 studenti provenienti da scuole di qualsiasi indirizzo, non solo agrario, ma anche a diplomati di scuole a indirizzo informatico, elettronico, meccanico, purché siano interessati a comprendere le nuove tecnologie digitali e metterle al servizio dell’agricoltura.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto