Una potenza di calcolo di altissimo livello, per accelerare l’innovazione delle aziende lombarde del settore Life Science.
È questo uno dei servizi messi a disposizione del territorio lombardo CATCHatMIND, uno dei Poli Europei di Innovazione Digitale (EDIH) finanziato dal PNRR, grazie a una nuova infrastruttura e alle competenze attivate dagli atenei coinvolti.
“Il nostro sarà un ruolo di consulenti, per accompagnare le aziende in un percorso di innovazione verso una medicina sempre più personalizzata”: a spiegare come e quali servizi metterà in campo CATCHatMIND è il professor Ernesto Damiani, docente di Informatica dell’ateneo capofila del progetto, l’Università degli Studi di Milano, e referente scientifico di CATCHatMIND.
In questa video intervista dunque Damiani ci racconta perché CATCH atMIND si candida a rappresentare una delle più ambiziose progettualità europee per offrire servizi basati su Artificial Intelligence (AI) e Machine Learning nell’ambito Healthcare e Life Sciences.
Scopri di più, guarda la video intervista:
Quali spunti di interesse hai colto? Raccontaceli nel box sottostante!
Vuoi fare delle domande all’esperto?
Iscriviti alla Community di Open Lombardia Next Generation - la sezione di questa piattaforma dedicata al PNRR - e vai alla discussione dedicata.
*per visualizzare il video occorre accedere a Open Innovation selezionando l’opzione “accetta tutti i Cookies” (l’informativa completa sui Cookies è disponibile a questo link)