Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

06/11/2023

In Statale l’Annual Meeting degli atenei di 4EU+: l’8/11 plenaria online

L’assemblea su YouTube: cooperazione avanzata di 8 università orientate alla ricerca su quattro temi

Redazione Open Innovation

Sarà l’Università degli Studi di Milano a ospitare dal 7 al 9 novembre, nell’Aula Magna di via Festa del Perdono 7, il 4EU+ Annual Meeting dell’4EU+ European University Alliance”, sul tema #BuildingBridges - Becoming One European University.

L’evento prevede anche un appuntamento pubblico, la sessione plenaria dell’8 Novembre, in programma dalle ore 9 alle ore 12.30.

Puoi seguirla sul canale YouTube 4U+.

AI saluti istituzionali seguirà, dalle ore 10, la prima sessione di lavoro “4EU+ European Alliance and the European University Initiative” che vedrà il keynote speech di Maurizio Ferrera, docente di Scienze Politiche della Statale, dal titolo “Re-envisioning our common future. The key role of European universities”.

Alle 11 ci sarà la seconda sessione “#BuildingBridges – Becoming One European University”, moderata dal Prorettore all’Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Milano Antonella Baldi, e nel pomeriggio una serie di sessioni di lavoro parallele “Achievements and Strategies”.

L’incontro si svolgerà esclusivamente in inglese

In allegato il programma.

Un sistema universitario integrato fondato su qualità e innovazione

Costituita nel gennaio 2019 e diventata oggi formalmente un’associazione, la “4EU+ European University Alliance” riunisce otto università pubbliche d’eccellenza, multidisciplinari e fortemente orientate alla ricerca distribuite su una vasta area geografica che va dal Mediterraneo al Baltico: Università Statale di Milano, Charles University di Praga, Università di Heidelberg, Université Paris-Panthéon-Assas, Sorbonne Université di Parigi, Università di Copenaghen, Università di Ginevra e Università di Varsavia.

Forte di una comunità universitaria che comprende circa 355.000 studenti e dottorandi e oltre 53.000 docenti, ricercatori, tecnici e amministrativi, l’Alleanza 4EU+ svilupperà un nuovo modello di cooperazione avanzata nella didattica, ricerca e nelle attività di terza missione basato su valori fondamentali e condivisi: libertà accademica, centralità degli studenti, inclusività, eccellenza nella ricerca e interdisciplinarietà.

La realizzazione di un sistema universitario integrato, fondato su qualità e innovazione, in particolare, si sviluppa attorno a quattro temi principali, le flagships dell’AlleanzaSalute e cambiamenti demografici nei contesti urbani; Europa: multilinguismo, pluralità, cittadinanza; Digitalizzazione – Modellazione – Trasformazione; Transizione ambientale.

La nuova Higher Education Transformation Agenda, lanciata recentemente dalla Commissione Europea, punta ad accelerare il processo di integrazione dei sistemi di istruzione superiore europei.

Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto