Sono aperte a partire dal 25 marzo le nomination per la settima edizione del Premio internazionale “Lombardia è ricerca” 2024, con cui Regione Lombardia assegna 1 milione di euro a una scoperta nel campo delle Scienze della Vita.
Possono presentare una nomination tutti gli scienziati italiani con H-index uguale o superiore a 10 nel database Scopus.
A loro Regione Lombardia chiede di indicare quale ricerca ritengono meritevole di essere premiata e di indicarne l’autore o gli autori (al massimo tre).
Per il 2024, le aree di interesse a cui possono fare riferimento le scoperte da candidare al Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” spaziano dalle nuove frontiere in medicina, biologia, chimica, fisica agli avanzamenti nel campo dell’Intelligenza Artificiale, della robotica, dei materiali innovativi e delle nanotecnologie.
Per fare un altro esempio, possono concorrere scoperte su energie rinnovabili, cambiamenti climatici, inquinamento e salute globale.
Le nomination possono essere inoltrate on line su questa piattaforma entro il 25 luglio 2024.
Scopri di più sul Premio e su come presentare una nomination: vai alla pagina dell’edizione 2024 del Premio internazionale.
Nella stessa pagina sono accessibili video e materiali relativi alle edizioni precedenti del Premio.
Le ricadute sul territorio
Il Premio internazionale “Lombardia è ricerca” è stato istituito da Regione Lombardia nel 2017 per sostenere in modo concreto e per promuovere ricerca e innovazione, anche attraverso la Giornata della Ricerca in programma l’8 novembre.
Tra le peculiarità del Premio, uno dei più consistenti a sostegno della ricerca scientifica, c’è quello di destinare il 70% del riconoscimento a progetti o borse di studio attivati in Lombardia e legati alla scoperta vincitrice: un modo per radicare sul territorio i risultati di più alto livello della ricerca scientifica internazionale.