Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

17/06/2024

Medicina personalizzata, il 19/6 scopri il laboratorio Unimi PRINTMED 3D

Da un progetto vincitore del bando regionale Call Hub organi stampati in 3D per training chirurgico

Redazione Open Innovation

La medicina personalizzata passa anche dalla possibilità, per i chirurghi, di programmare simulare interventi chirurgici complessi sulla base delle caratteristiche specifiche dei pazienti.

Ed è quello che ora potranno fare sempre più chirurghi e specializzandi grazie alla nuova

infrastruttura scientifica e tecnologica del centro PRINTMED-3D che verrà inaugurata mercoledì 19 giugno dalle ore 10.30 alle 12.30, al Dipartimento di Fisica “A. Pontremoli” dell’Università degli Studi di Milano, alla presenza del Rettore Elio Franzini e degli assessori Alessandro Fermi (Università, Ricerca, Innovazione) e Guido Bertolaso (Welfare).

L’incontro sarà un’occasione per spiegare la grande importanza di questa realizzazione e per visitare direttamente i nuovi spazi del Laboratorio PRINTMED 3D.

La struttura abilita la realizzazione di modelli aptici e virtuali per il training e la formazione chirurgica avanzata e nasce dal progetto PRINTMED-3D finanziato nel 2019 da Regione Lombardia (a valere su risorse POR FESR 2014-2020) con il bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” per lo sviluppo di approcci innovativi di medicina personalizzata mediante stampa 3D e realtà virtuale.

PRINTMED-3D realizza cioè modelli di organi complessi, con caratteristiche meccaniche e funzionali simili a quelle dei corrispettivi naturali del paziente interessato, su cui potersi esercitare in sicurezza prima dell’intervento chirurgico vero e proprio. Una piattaforma integrata permette la fruizione contemporanea dei modelli fisici e virtuali.

I risultati del progetto stanno già avendo un profondo impatto a livello regionale, nazionale ed internazionale, e sono stati ulteriormente supportati e favoriti dalle attività svolte nell’ambito del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), finanziato nel 2022 dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

I nuovi laboratori dedicati permetteranno di rendere questo approccio sistemico, con evidenti benefici per la formazione specialistica e nell’assistenza chirurgica e dunque per il sistema sanitario regionale e nazionale.

Scopri gli ospiti della giornata: scarica il Save the date in allegato.

Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto